La natura del Parco
Il Parco dei Monti Simbruini é un'area protetta che ben rappresenta il paesaggio appenninico: cime elevate, estese faggete, ampi pianori carsici , presenza al suo interno di piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie. Come in tutto l'Appennino, la formazione vegetale prevalente è il bosco di faggio . Viole e genziane, orchidee, gigli selvatici, camedri alpini sono tra i più appariscenti e ricercati fiori del parco. Quanto agli animali, il grado di conservazione degli ambienti e l'accesso in molti casi difficoltoso consentono tuttora la presenza di buona parte della grande fauna appenninica, inclusi l'orso marsicano e il lupo, ma anche di numerosi anfibi, rettili, insetti e – in fiumi e torrenti – del gambero di fiume .