Uomo e territorio
Il territorio di Formia, specie nella sua propaggine meridionale ha registrato negli ultimi decenni una forte espansione edilizia, dovuta all'arrivo di nuovi cittadini, provenienti anche da altre regioni, che hanno scelto questa fiorente città come nuovo luogo di residenza. L'istituzione del Parco di Gianola e Monte di Scauri ha così rappresentato un'azione di salvaguardia di un importante polmone verde in un contesto fortemente antropizzato e anche un freno allo sviluppo edilizio che, per svariati motivi, rischiava di indirizzarsi massicciamente verso la costa. Istituzioni, associazioni e privati cittadini hanno concorso alla nascita del parco anche perché consapevoli dell'importanza di tutelare e valorizzare le testimonianze di epoca romana, come la Villa di Mamurra , e quelle di epoca medievale quali le torri costiere di avvistamento. Da non dimenticare anche le testimonianze legate alla pastorizia, praticata prima dell'istituzione dell'area protetta e, tuttora, molto attiva nei vicini Monti Aurunci così come tradizioni e tipicità di vario genere legate alla piccola agricoltura ancora praticata nel parco e nelle sue aree contigue.
Storia del territorio