Percorsi di esplorazione nell'area monumentale
Pur appartenendo al Regno Fungi, e non al Regno Vegetale, i funghi saranno trattati nello spazio dedicato alla FLORA. La micologa del Parco, …
I residenti nei comuni del Parco e coloro che, pur non essendo residenti, vedono gli "Aurunci" e il "Monumento Naturale di Montecassino" dalla …
Tra i vari punti d'osservazione presenti in tutto il territorio dell'area protetta, il belvedere di Poggio Trincera, sull'orlo settentrionale della …
L'acero campestre (Acer campestre), famiglia Aceraceae, è una pianta caducifoglie di piccole dimensioni, con chioma sferica e molto ramificata. …
Il nome scientifico è "Oxalis acetosella", della famiglia delle Oxilidaceae, deriva dal greco oxys (acuto e pungente) per il sapore acido della …
L'acqua, risorsa preziosa ma purtroppo limitata, è un elemento essenziale per la sopravvivenza degli ecosistemi presenti nel Parco di Veio. Il …
Nome scientifico: Adonis distorta Ten. Nome comune: Adonide distorta L'adonide distorta è una specie endemica con distribuzione ristretta a …
Nonostante l'inverno sia alle porte, approfittiamo ancora delle giornate soleggiate per andare a passeggiare lungo i sentieri dei boschi, che ci …
Nome scientifico: Ardea alba Nome comune: Airone bianco maggiore Videoguida sulla fauna del Lazio di Francesco Petretti - Airone bianco …