
Attività dell'Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico
Una settimana ricca di impegni e di condivisioni tecnico scientifiche per l'Ente Regionale Monti Cimini - Riserva Naturale del Lago di Vico.
Martedì 25 il Commissario Straordinario dell'Ente Regionale Monti Cimini Alessandro Pontuale ed il nuovo Direttore Eugenio Monaco hanno partecipato, insieme ai Sindaci di Ronciglione e di Caprarola, all'importante Audizione n. 20 della XII Commissione Consigliare Permanente "Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione" presso il Consiglio Regionale del Lazio.
"Un incontro volto alla condivisione delle situazioni di criticità dei Laghi del Lazio delle Province di Viterbo, Frosinone e Latina e quindi un ottimo strumento conoscitivo dell'intera realtà regionale in considerazione dei vari contributi offerti dai relatori presenti" ha dichiarato il Commissario dell'Ente Regionale Alessandro Pontuale.
Nella giornata del 26 marzo, il neo Direttore del Parco ha partecipato, per la prima volta, all'incontro dell'Osservatorio Permanente sugli Utilizzi delle Risorse Idriche, convocato dall'Autorità di Distretto dell'Appennino Centrale. Attraverso l’Osservatorio, l'Autorità di Distretto dell'Appennino Centrale (AUBAC) svolge specifiche funzioni di supporto per il governo integrato delle risorse idriche dell' area Italia Centrale, valutando i livelli di severità in atto ed individuando le misure più appropriate per la mitigazione degli impatti a breve e lungo termine.
I componenti dell'Osservatorio hanno infatti affrontato l'Analisi idrologica rispetto alla tendenza metereologica del distretto nonchè presentato gli scenari di severità idrica e misure di contrasto.
Un risultato importante, quello dell' avvio alla partecipazione permanente all'Osservatorio, da parte dell'Ente Regionale Monti Cimini - Riserva Lago di Vico. L'Osservatorio, infatti, cura la raccolta, l’aggiornamento e la diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all’uso della risorsa ACQUA, allo scopo di elaborare e aggiornare il quadro conoscitivo di ciascuno degli usi consentiti dalla normativa vigente.
Va evidenziato come gli effetti del cambiamento climatico generati dal riscaldamento globale, infatti, stiano rapidamente alterando l’equilibrio del ciclo delle acque, con importanti ripercussioni sulla disponibilità delle risorse idriche e conseguenti effetti negativi sia sui sistemi di approvvigionamento, sia sulle reti di distribuzione agricole, urbane e industriali.
"L'Ente Regionale Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico continuerà a partecipare alle riunioni dell'Osservatorio in considerazione dell'importanza del proprio patrimonio acqueo inserito all'interno del più ampio capitale naturale offerto dal massiccio vulcanico dei Cimini e condividerà ogni informazione ed azione con i Sindaci e le strutture tecnico - amministrative delle Amministrazioni Comunali di Caprarola e Ronciglione", ha dichiarato il Direttore del Parco Eugenio Maria Monaco.