Numerose sono le iniziative folkloristiche e tradizionali che si svolgono a Gaeta durante tutto l'anno. Alcune di esse sono nate in periodi molto recenti. Tra queste vanno sicuramente menzionate, anche per il gran numero di persone che richiamano, le Luminarie di Gaeta , una serie di installazioni luminose poste in città durante le festività natalizie, che fanno da contorno ad un programma di eventi ed iniziative pubbliche.
Altre evenienze tradizionali e folkloristiche , invece, nascono in epoche passate e resistono nel tempo. Tra queste ricordiamo gli antichissimi Sciusce , una serie di orchestrine semi-improvvisate, composte da bambini, ragazzi, adulti e anziani muniti di pittoreschi strumenti musicali tradizionali, che, la sera del 31 Dicembre, girano di casa in casa e di strada in strada, augurando benessere e prosperità per l'anno che sta per iniziare. In ambito religioso è da ricordare la Madonna di Porto Salvo, una festa che si tiene nella seconda domenica di Agosto e che vede il suo momento culminante in una processione a mare dove la statua della Madonna, considerata protettrice dei marittimi, ricoperta di ori e paramenti, viene condotta su una imbarcazione seguita da altre parimenti decorate e imbandierate. Raggiunto lo specchio di mare antistante Punta Stendardo, viene lasciata in acqua una corona per commemorare i caduti del mare. La tradizione vuole, infatti, che nel 1655 la Madonna apparve ad alcuni naufraghi durante una burrasca, soccorrendoli. Molto sentita, anche, la festività dei Santi Medici Cosma e Damiano nella cui occasione, molti emigranti gaetani tornano da vari paesi e principalmente da Frontignan (Francia) e da Sommerville (USA).
Si svolgono nell'area di Monte Orlando la Rievocazione dell'assedio di Gaeta e due iniziative sacre minori: la Via Crucis al Santuario della SS Trinità e il Pellegrinaggio alla Statua di Santa Maria Ausiliatrice, una fiaccolata che, attraversando il bosco, si conclude con un omaggio alla Statua di Santa Maria Ausiliatrice posta alla sommità del monte.