
Con la normativa nazionale sullo snellimento delle procedure burocratiche, che mira a facilitare la presentazione di richieste di vario tipo alla Pubblica Amministrazione, sono stati da tempo istituiti presso i Comuni i cosiddetti Sportelli Unici, in genere presso gli Uffici Tecnici dei Comuni stessi, unico punto ai quali i cittadini devono richiedere qualsiasi autorizzazione.
L'iter burocratico si sviluppa in quattro fasi, nelle quali il cittadino è chiamato soltanto a presentare la domanda e a ritirare l'autorizzazione relativa:
Va dunque chiarito che, in base alla normativa vigente, il rilascio dell'autorizzazione finale spetta comunque al Comune E NON E' NECESSARIO RECARSI PRESSO GLI UFFICI DELLA RISERVA PER RITIRARLA.
Le richieste, a seconda del tipo di attività, vanno presentate mediante i nuovi moduli, scaricabili nella sezione modulistica del sito o disponibili in cartaceo presso:
La documentazione da inviare, a seconda del tipo di attività per cui si richiede il Nulla Osta, è indicata su ciascun modello.
Il pagamento dei diritti d'istruttoria può avvenire mediante versamento:
- sul C.C. Bancario IBAN IT 42 O 08931 72970 000040011031, presso BANCA LAZIO NORD, intestato all’Ente Monti Cimini Riserva Naturale Lago di Vico, con indicazione, quale causale del versamento, del tipo di N.O. richiesto e il Cognome e Nome del richiedente;
SPESE D'ISTRUTTORIA
Le spese d'istruttoria, analogamente alla maggior parte degli Enti locali, sono dovute per contribuire, almeno in parte, alla predisposizione della documentazione tecnica e all'effettuazione dei sopralluoghi necessari al rilascio dell'autorizzazione.
L’ammontare dell’imposta per spese d’istruttoria (diritti istruttori + spese istruttorie) è quello di seguito indicato per ciascun tipo di atto:
L'ammontare delle spese d'istruttoria è stato stabilito con Deliberazione del Commissario Straordinario n° 5/2017 mediante il “Regolamento per le modalità di presentazione delle richieste di nulla osta e per il pagamento dei diritti di istruttoria”.