ParchilazioParchilazio
Dal 20 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025

Pesca d’amare

Pesca d'amare - La valorizzazione del pescato nella Riviera di Ulisse.
Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, gusto e conoscenza, mare e cultura.
Un'occasione per riscoprire la Riviera di Ulisse e lasciarsi conquistare dai sapori autentici della nostra terra e del nostro mare.

Il Parco Regionale Riviera di Ulisse, con il prezioso contributo di ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio e con il patrocinio del Comune di Minturno, organizza nelle giornate del 20 e 21 settembre l’iniziativa “Pesca d’amare - La valorizzazione del pescato nella Riviera di Ulisse”, un progetto nato per promuovere la cultura del mare, la tradizione della pesca artigianale e il patrimonio enogastronomico della nostra costa.

L’iniziativa, che si svolgerà presso la scogliera di Scauri, si inserisce nel percorso di valorizzazione territoriale promosso dalla Regione Lazio, con la collaborazione di partner istituzionali, economici e culturali di primo piano.
Il sostegno dell’ARSIAL rappresenta un elemento centrale. L’agenzia, infatti, ha creduto sin dall’inizio nella forza di un progetto che coniuga tutela ambientale, sviluppo economico e valorizzazione delle produzioni tipiche locali, con un’attenzione particolare al pescato della Riviera di Ulisse e alle specie ittiche tradizionali, come il pesce azzurro (alici, sarde, sgombri, suri, lampuga).

L’iniziativa si avvale del contributo di:
Camera di Commercio di Frosinone e Latina e InFormare, che cureranno i contenuti legati al valore economico del mare e delle filiere ittiche.
Istituto Alberghiero “Angelo Celletti” di Formia, che sarà protagonista con show cooking e preparazioni dal vivo, per raccontare con piatti e degustazioni l’identità culinaria del territorio.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, attraverso il Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile, che porterà riflessioni scientifiche e culturali sui temi della sostenibilità e dell’economia blu.
I pescatori locali, veri custodi di una tradizione secolare, che forniranno il pesce fresco e guideranno il pubblico alla scoperta del pescaturismo.
Polisportiva Perla del Golfo, che curerà i momenti educativi legati alla pesca e al rispetto dell’ambiente marino.

Il programma prevede:

  • Stand espositivi e degustazioni di piatti a base di pesce azzurro, con particolare attenzione alla storica Tiella di Gaeta, simbolo gastronomico del territorio.
  • Show cooking a cura di chef e studenti dell’Istituto Alberghiero, che mostreranno come trasformare il pescato in ricette innovative e tradizionali.
  • Dibattiti e mini-convegni dedicati al legame tra pesca, comunità costiere ed economia del mare, con la partecipazione di esperti e istituzioni.
  • Esperienze di pescaturismo, per vivere da vicino la vita dei pescatori e scoprire il mare con occhi diversi.

Un evento che guarda al Giubileo 2025...
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio che guarda al Giubileo 2025. Il Parco Riviera di Ulisse, con i suoi santuari e percorsi spirituali, sarà un luogo di passaggio e di accoglienza per i pellegrini diretti a Roma. Offrire esperienze autentiche legate alla cultura del mare, alla cucina tradizionale e al turismo sostenibile diventa quindi un’occasione unica per valorizzare l’intero territorio.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa