Uomo e territorio
Già in epoca romana il colle ospitava le ville residenziali di poeti e nobili ed era attraversato dagli eserciti di ritorno dalle campagne militari lungo la via Trionfale che ospitò in seguito i pellegrini che si recavano a Roma, divenendo l'ultimo tratto della via Francigena, il percorso medievale cha da Canterbury giungeva a San Pietro e ancora più a sud, a Gerusalemme. Dell'area fanno parte ville storiche tra cui Villa Mazzanti, sede di RomaNatura e Villa Mellini, sede del celebre Osservatorio Astronomico.
Storia del territorio
Il territorio della Riserva di Monte Mario, luogo strategico per l'ingresso da nord verso la città di Roma, sorge al di là del Tevere, confine naturale tra Latium vetus e mondo etrusco. Si erge lungo il corridoio commerciale tra l'Antica Veio, storica rivale di Roma ed il mare. Non è un caso dunque che in questa area pochissimi siano gli insediamenti di epoca romana. La principale struttura archeologica romana, l'antica via Trionfale, prende il nome dalla funzione di via di ritorno delle legioni reduci dalle spedizioni militari a nord di Roma.
Con l'avvento del papato l'antica via Trionfale divenne uno dei percorsi privilegiati di accesso dei pellegrini verso Roma, lungo quella che venne definita la via Francigena.
Dal Rinascimento divenne sede di ville suburbane destinate ad ospitare aristocratici e legati pontifici in visita a Roma e successivamente grandi artisti e letterati sulla via del "Grand tour" alla scoperta delle bellezze della città eterna.
Ancora nella seconda metà dell'Ottocento, dopo il trasferimento a Roma della capitale d'Italia (1870-1) il ruolo strategico dell'area fu motivo della costruzione di una serie di strutture difensive in previsione di un possibile attacco della Francia, alleata e protettrice del Papa. Fu così che lungo il versante di Monte Mario venne costruito dall'esercito italiano un vallo militare, punteggiato di casematte, tuttora esistente, anche se parzialmente ricolonizzato dalla vegetazione. Sulla sommità del monte, in prossimità della via Trionfale, fu edificato il Forte di Monte Mario, struttura di notevole interesse storico-documentario e non priva di suggestioni architettoniche, purtroppo in grave stato di abbandono.
Sul crinale di Monte Mario è anche il cimitero militare francese, che ospita i caduti della Grande Guerra.