
Giovedì 31 luglio 2025 il Parco Naturale dei Monti Aurunci organizza a Campello di Itri una nuova edizione del World Ranger Day, un evento dedicato alla valorizzazione del lavoro dei Guardiaparco e alla promozione della cultura ambientale.
Il World Ranger Day 2025 è un’occasione speciale per incontrare da vicino chi ogni giorno si prende cura del territorio, proteggendo la biodiversità e preservando gli ecosistemi. I Guardiaparco sono figure fondamentali per la tutela ambientale e questo evento vuole raccontare il loro impegno attraverso attività coinvolgenti e momenti di divulgazione.
L’iniziativa è promossa dal Parco dei Monti Aurunci in collaborazione con il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Lazio e rientra nel calendario ufficiale degli eventi natura Lazio del progetto #ViviParchiDelLazio.
L’appuntamento è per le ore 9:30 presso l’area di Campello, nel Comune di Itri. Durante la giornata si alterneranno attività pensate per grandi e piccoli, con un focus particolare sulla educazione ambientale per bambini e sulle tradizioni locali legate alla vita rurale e al rispetto della natura.
Il programma prevede:
Chi desidera potrà fermarsi a pranzo presso il Ristorante Agriturismo Campello, che per l’occasione proporrà un menù speciale “Ranger Day” a base di prodotti locali.
La prenotazione è obbligatoria ai numeri: 339 2730933 / 330 478057. I posti sono limitati, è consigliata la prenotazione anticipata.
“Il World Ranger Day è molto più di un evento celebrativo: è un’occasione di incontro e di educazione ambientale, che rafforza il legame tra la comunità locale e il Parco. Il successo crescente dimostra quanto ci sia bisogno di momenti di condivisione e rispetto per la natura, soprattutto per i più giovani, che rappresentano i custodi del domani.”
Il World Ranger Day 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, la montagna e la sostenibilità. Un’occasione per vivere una giornata all’aria aperta, conoscere da vicino il lavoro dei Guardiaparco e avvicinare bambini e adulti ai valori della protezione ambientale.