Il perimetro dell'area protetta riportato su google maps è puramente indicativo e non ha valore probatorio o giuridico.
Per la perimetrazione aggiornata delle aree protette della Regione Lazio clicca qui
Istituita con D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344 (B.U.R.L. del 10 agosto 2001, n. 22), questa piccola Area Protetta comprende piccole zone umide caratterizzate dalla presenza di boschi riparali che un tempo, prima della bonifica, caratterizzavano la Piana di Fondi. Significativa è la presenza di specie molto rare quali il ceratofillo e la vallisneria, due piante acquatiche attualmente a rischio di estinzione. Assieme al vicino lago di Fondi, ora compreso nel Parco Regionale dei monti Ausoni, ospita una sorprendente biodiversità. Clicca su normative per vedere il decreto
Servizio Civile Universale , al via le domande per 23 volontari nel Parco Naturale dei Monti Aurunci