Uomo e territorio
Istituita dalla Regione Lazio nel 1997, la riserva è gestita da un Consorzio tra Provincia di Frosinone, Comuni di San Giovanni Incarico, Arce, Ceprano, Falvaterra, XV e XVI Comunità Montana. Entro il suo perimetro l'unico centro abitato è una frazione del Comune di Arce, Isoletta, che ospita, presso Palazzo Rescigni, la sede della Riserva.
Storia del territorio
Tra le prime testimonianze va citata la scoperta dell'insediamento di ominidi databile a 700.000 anni fa da parte del paleontologo Italo Bidduttu, nella località Torti della contrada Fontanelle in Comune di Arce.
All'epoca romana risale la città di Fregellae, la cui importanza è descritta dallo storico Tito Livio. Nell'VIII, come altri centri vicini, Arce entra tra i possedimenti prima longobardi. Nel XIII secolo diviene possesso dei D'Angio.
Per circa 200 anni è feudo dei Boncompagni per poi passare al Regno di Napoli nel 1796, quindi dei monaci della potente abbazia di Montecassino.
Tra gli avvenimenti più recenti, va ricordato il passaggio dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone nel 1927.