
promozione del territorio
Si è concluso un fine settimana ricco di eventi al Parco dei Castelli Romani, che ha richiamato un folto numero di visitatori alle iniziative proposte, volte alla promozione e valorizzazione del territorio.
Sabato 17 maggio è partita da ‘Villa Barattolo’, sede dell’Ente a Rocca di Papa (RM) la quarta tappa del progetto “In Cammino nelle aree protette del Lazio – edizione Giubileo 2025”, promosso dalla Regione Lazio e il Sistema delle aree naturali protette, in collaborazione con Cammini d’Italia, un’iniziativa che abbraccia natura e spiritualità, insieme all’opportunità di scoprire la biodiversità dei nostri Parchi.
Tanti i partecipanti che guidati dai Guardiaparco e dai volontari del Servizio Civile Universale, hanno percorso un trekking di circa11 Km, un giro ad anello su un tratto del Cammino Naturale dei Parchi e del Cammino della Transumanza Laziale, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e storico-naturalistiche, toccando luoghi significativi come Fontan Tempesta, il panoramico Belvedere della Via Sacra e la storica Fortezza di Rocca di Papa, che si è concluso nel luogo di partenza con la degustazione di prodotti tipici locali del marchio “Natura in Campo”.
All’iniziativa hanno presenziato il Commissario straordinario del Parco, avv. Ivan Boccali; il direttore del Parco dott. Francesco Ciferri; il sindaco di Rocca di Papa Massimiliano Calcagni; Nicoletta Cutolo in rappresentanza della Direzione Regionale Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità, Parchi; la Consigliera regionale Micol Grasselli che ha portato i saluti dell’Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini.
Il sabato è proseguito con l’appuntamento serale presso la Collina degli Asinelli “Notte con i Giganti”, a cura dell’Associazione Lepidotterologica Italiana. Un viaggio nel mondo dei lepidotteri per osservare e scoprire di più sulla biologia, comportamenti e habitat di farfalle e falene notturne.
Domenica 18 maggio, un’iniziativa esperienziale per i bambini dai 5 ai 10 anni, ha chiuso il fine settimana di iniziative al Parco, con l’appuntamento “Chi abita nel Bosco?”. Un pomeriggio dedicato ai più piccoli che nelle vesti di esploratori della natura, si sono cimentati tra giochi, indizi nascosti e osservazioni dal vivo, nella ricerca e scoperta di tracce, suoni e curiosità sugli animali selvatici.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e rinnoviamo il nostro invito a prendere parte ai prossimi eventi. Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito e sui canali social.