ParchilazioParchilazio
6 Aprile 2016

L'asino d'oro. Un appuntamento per conoscere meglio origini, storia e caratteristiche dell'animale domestico che da millenni è accanto all'uomo

Un incontro alla ri-scoperta dell'asino, dimenticato ma mai scomparso dalla nostra cultura e dalle nostre campagne. Negli ultimi anni, l'asino è diventato anche un ottimo partner dell'essere umano in attività riabilitative e socioricreative.
Assieme a Maria Elena Mannino, zoonoma ed educatrice ambientale, affronteremo numerosi temi legati al "nobile" animale, tra cui della classificazione, origini ed evoluzione della specie asinina.
Ed ancora delle razze italiane e del patrimonio regionale, dell'interazione Uomo-Animale e del ruolo dell'asino e delle sue potenzialità.

La relatrice di oggi, dopo la laurea conseguita nel 2003 alla Facoltà di Agraria di Perugia, lavora come esperta del settore zootecnico per l'Arsial, dove si occupa di riproduzione, benessere animale, biodiversità e qualità del latte. Collabora al censimento dell'Asino Viterbese sul territorio regionale e alla ridefinizione dello standard di razza per l'apertura del Registro Anagrafico presso AIA. Attualmente lavora come guida ambientale, educatrice ambientale e alimentare.
Si è formata come operatore in Attività Assistite con l'Asino, proponendo, negli ultimi tre anni, iniziative ricreative ed escursionistiche con i suoi asini, perseguendo il progetto di dar vita a Ronciglione ad una Asineria Sociale aperta e integrata nel contesto rurale.

Appuntamento per mercoledì 6 aprile alle ore 17.30 presso il LabTer della Riserva Lago di Vico, Palazzo della Cultura, Via della Repubblica snc, Caprarola (visualizzalo su Street View)

E, come sempre, ricordate di portare la vostra tazza preferita!

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa