
Il sentiero è stato realizzato con i fondi POR-FESR 2017-2013 con il moltiplice obiettivo di creare una fascia tampone tra i coltivi e la riva del lago, aprire un percorso a facile accessibilità che consentisse di visitare quastt'area, ristabilire i confini del demanio pubblico, in taluni casi purtroppo alterati dai coltivi.
ATTENZIONE: il sentiero può presentare delle interruzioni dovute alla crescita della vegetazione o all'innalzamento del livello delle acque: può accadere che non possa essere percorso per intero.
Costeggia un'area lacustre di grande interesse, al margine di zone coltivate a nocciolo, ricche di avifauna acquatica. L'accesso è possibile dalla località Scardenato, nei pressi della struttura ricettiva detta "Bella Venere". La Riserva cerca di mantenere libero e accessibile l'intero tracciato ma, può accadere che la vegetazione cresca assai velocemente a causa della forte umidità dei suoli e delle sostanze nutrienti provenienti dal dilavamento dei vicini coltivi. Generalmente il sentiero può essere percorso fino ad arrivare all'ultimo osservatorio per il birdwatching in località Melcore, a circa 3,5 km dall'inizio, ma non consente di arrivare alla località Cerretto, per cui è necessario tornare sui propri passi. Consigliamo di informarsi preventivamente della sua percorribilità presso gli uffici dell'Ente alla casella info@riservavico.it o al numero della Vigilanza 3388662818.
Lungo il tracciato sono stati posizionati dei cartelli informativi sulle risorse di interesse dell'area.