
Nasce riutilizzando l'antico tracciato della ferrovia Roma-Fiuggi, attualmente dismessa e permette di attraversare territori e paesaggi diversi. Dalle coltivazioni delle terre di Paliano ai vigneti e agli ulivi che si inerpicano, lungo il percorso, fino a Serrone e Acuto, fino ai boschi di castagno e acacie, in prossimità di Fiuggi. Il tragitto raggiunge una pendenza massima del 6% e toccando, nella sua lunghezza di circa 22 km, le località di Paliano, Serrone, Piglio, Acuto e Fiuggi. Per tutto l'itinerario si transita a quote che toccano al massimo i 700 metri di altitudine.
Località di partenza: stazione di Paliano (285 m)
Località di arrivo: Fiuggi (611 m)
Lunghezza. 22 km circa
Periodo consigliato. Primavera, estate, autunno