
Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha incaricato Alessandro Pontuale di presiedere il Consiglio Direttivo dell'Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico

Un incarico importante, che lo conferma al ruolo di vertice e premia l'impegno dimostrato negli ultimi due anni in qualità di Commissario Straordinario dell’Ente, in cui si è trovato a dirimere questioni importanti, ma soprattutto a gestire i rapporti dell'Ente Monti Cimini con le amministrazioni locali e con le comunità dell’area.
Pontuale, che ha condotto l'Ente Monti Cimini anche nella fase di passaggio tra la vecchia e la nuova direzione, con l'individuazione e nomina del dott. Eugenio Monaco quale direttore attuale, ha al suo attivo numerose attività: tra queste vanno ricordate l'approvazione del Piano di gestione dell'area e la sottoscrizione di numerosi accordi con Università ed istituti di ricerca per migliorare la qualità delle acque del lago di Vico, primo fra tutti l'avvio del "Progetto Lago" volto al recupero e al miglioramento degli habitat degradati.
Nella tutela della fauna selvatica vanno segnalate la gestione del progetto europeo LIFE Lanner, dedicato ad una specie di rapace in minaccia d'estinzione, ed il forte impulso al potenziamento del CRAS, centro d'eccellenza per il recupero della fauna in difficoltà.
Grande impegno hanno visto le azioni necessarie alla gestione dell'emergenza peste suina, col difficile contenimento della popolazione di cinghiali, in virtù del quale si è dato l'avvio all'organizzazione di un Corso per formare la figura di "coadiutore selecontrollore".
Vanno infine ricordate le numerose azioni intraprese per lo sviluppo dell'area, mediante dialogo, confronto e condivisone continua con gli operatori dei settori agricolo e turistico: l'apertura di due Infopoint, la creazione di percorsi per il benessere forestale assieme al CNR, la vasta operazione di bonifica delle spiagge dai rottami di vecchi natanti, da ultimo la recente presa in carico della gestione dell'Ecomuseo della Tuscia Rupestre, che ha tra i primi obiettivi la rivalutazione delle tradizioni e della memoria storica delle comunità locali. Citiamo inoltre la progettazione di un nuovo e moderno playground, di imminente realizzazione, che consentirà di vivere lo sport all'aria aperta con attrezzature all'avanguardia.
Un impegno continuo che richiede nervi saldi e capacità gestionali, ma soprattutto una grande attenzione ai bisogni del territorio, compito reso talvolta arduo sia dalla sua vastità, che dal numero ridotto di dipendenti, fenomeno che investe ormai tutta la pubblica amministrazione.
Il neo Presidente rivolge il proprio ringraziamento al Presidente Rocca e all'Assessore Righini per la fiducia nuovamente concessa.