ParchilazioParchilazio
11 Settembre 2025

Recuperato dai Guardiaparco un esemplare di Biscia dal collare

L'intervento nei pressi della Riserva di Tor Caldara

Un esemplare di Natrice dal collare elvetica (nota anche come Biscia dal collare o Biscia d'acqua), nome scientifico Natrix helvetica, un serpente della famiglia dei colubridi, è stato recuperato in un giardino privato confinante con la Riserva di Tor Caldara ad Anzio (RM). Tale denominazione scientifica, solo recentemente mutata, deriva da approfonditi studi genetici che ne hanno aggiornato la classificazione.

Questo serpente non rappresenta un pericolo per l’uomo in quanto non è velenoso; può capitare che si introduca in spazi verdi frequentati dall’uomo, come nel caso in questione, ed in queste circostanze può essere sufficiente allontanarle con modalità rispettose ed incruente oppure contattare personale adeguatamente formato, come i Guardiaparco, per far fare in modo che possa tornare nel proprio habitat naturale, più sicuro e adatto. In genere, lo si può trovare in ambienti umidi, vicino a corsi d’acqua sia piccoli che grandi in zone aperte o boschive, sia pianeggianti che collinari ma anche montane. 

La sua livrea può essere molto variabile, ma generalmente il colore di fondo è una sorta di grigio metallizzato oppure grigio-olivastro, con bande nere trasversali. Il suo nome comune deriva dalla presenza di un "collare" nero e giallo dietro la testa, a volte poco visibile negli esemplari con più anni di età, nei quali prevale il colore nero. É uno dei più grandi rettili europei e può raggiungere, soprattutto negli esemplari di sesso femminile, una lunghezza totale di 150 cm. Prediligendo l’ambiente acquatico, risulta essere un abile nuotatore e, come frequente nei rettili, trascorre la stagione più fredda in ibernazione, al riparo di un luogo sicuro sotterraneo o in altra cavità naturale. Si nutre quasi esclusivamente di anfibi, soprattutto rane e rospi, ma non disdegna tritoni e anche pesci.

 

10 settembre 2025

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa