ParchilazioParchilazio
29 Luglio 2025

Corso di formazione per la figura di coadiutore/bioregolatore nelle attività di controllo numerico del cinghiale (scadenza domande di partecipazione 25 Agosto)

Corso di formazione per la figura di coadiutore/bioregolatore nelle attività di controllo numerico del cinghiale (scadenza domande di partecipazione 25 Agosto)

L’Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico, su indicazione della Regione Lazio, analogamente alle altre aree protette regionali, ha emesso un avviso per l’indizione di un “Corso di formazione per la figura di coadiutore/bioregolatore nelle attività di controllo numerico del cinghiale nella Riserva Naturale Regionale Lago di Vico”.
Il corso verrà effettuato al fine di formare operatori esterni al personale dell’Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico di cui avvalersi, ai sensi delle vigenti direttive regionali, secondo valutazioni di necessità, nelle attività di controllo numerico del cinghiale nel territorio della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, tramite operazioni di abbattimento.
Le iscrizioni si apriranno il giorno 1° agosto 2025 e si chiuderanno il giorno 25 agosto 2025 alle ore 24.00.
Il corso sarà suddiviso in moduli, secondo le indicazioni elaborate dall’ISPRA e tratterà i seguenti argomenti:

- principi generali di gestione faunistica nelle Aree Protette
- normativa di riferimento
- conoscenze di base sulla biologia della specie
- problematiche gestionali del cinghiale
- problematiche sanitarie
- tecniche e strumenti di controllo.

Il corso per coadiuvanti si articolerà in 10 lezioni frontali per un totale di 30 ore più 2 giorni in campo per le prove pratiche.

La partecipazione al Corso è subordinata al possesso dei requisiti indicati nell'Avviso. Avviso e fac simili della domanda di iscrizione possono essere scaricati nell'Amministrazione trasparente dell'Ente da questa pagina.
Si ricorda che la figura del "Bioregolatore"è stata istituita a seguito dell’Ordinanza n. 5/2023 del Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana.
Per qualsiasi informazione in merito contattare il Servizio Forestale Naturalistico del'Ente: 338 4914121 / posta elettronica: ufficioagroforestale @ riservavico.it

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa