
Quando la Natura cura...
Avete mai sentito parlare di "servizi ecosistemici"?
Sintetizzando, possiamo dire che sono tutti quei "benefici" che gli uomini ricevono dai sistemi naturali, composti dal substrato geologico, dalle piante e dagli animali.
Tra di essi, negli ultimi anni, la Scienza ha individuato, o meglio, confermato visto che i Giapponesi hanno imparato ad usufruirne da secoli, quelli provenienti dagli ambienti forestali. Si è infatti definitivamente appurato, tramite analisi strumentali e misurazione degli effetti sull'essere umano, che la permanenza in particolari aree boscate abbia effetti notevoli sul nostro fisico e sulla nostra psiche. Nulla di esoterico: non stiamo parlando del potere degli elfi o dei vantaggi di abbracciare un albero come qualche ciarlatano vuole farci credere, ma di sostanze chimiche, di composti volatili che, assieme ad altri elementi quali aria, acqua e luce e quindi tonalità di verde, sono in grado di avere effetti importanti sul nostro corpo. In virtù di questi fattori e grazie al compito affidato all'Ente di gestire vaste aree forestali, tra le più importanti del centro Italia, è stata attivata una collaborazione con il CNR e sono in corso di qualificazione alcuni itinerari dedicati al benessere forestale.
Sono stati programmati numerosi incontri lungo tutto il periodo estivo nel corso dei quali verranno condotte attività di terapia forestale con psicologi e psicoterapeuti (26 e 27 Luglio, 16 Agosto e 16 Settembre) e attività di "bagno di foresta" assieme ad operatori specializzati (10 e 15 Agosto, 20 e 21 Settembre). ATTENZIONE: le date possono variare per esigenze organizzative o maltempo.
"È con soddisfazione", sostiene il Commissario straordinario dell'Ente Monti Cimini Alessandro Pontuale, "che inaugureremo tra breve una serie di attività aperte a tutti e destinate al benessere psicofisico dei cittadini. I boschi sono anche questo, la Natura ci è amica e dobbiamo averne cura... perché ci cura!". Per il Direttore dell'Ente Eugenio Maria Monaco "le azioni messe in campo porteranno un importante elemento di attrattività del territorio, aggiungendo risorse sia in termini di offerta di attività che per la formazione di nuove figure qualificate, l'inizio di una filiera a servizio del territorio e del benessere".
Nell'ambito del Progetto sta per svolgersi un corso residenziale di formazione specifico, con il quale saranno formate due figure qualificate in grado di operare in ambiente forestale: si tratta del conduttore di terapia forestale, personale clinico laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia, e dell'operatore di bagno di foresta, o "forest bathing", in grado di accompagnare persone in questi ambienti. L'avviso per la partecipazione al Corso di qualificazione è stato pubblicato nell'Amministrazione trasparente dell'Ente e scade il 20 luglio prossimo.
Tutte le attività previste dal Progetto "Natura e/è benessere" sono rese possibili grazie al contributo della Regione Lazio.