ParchilazioParchilazio

CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici della Riserva Lago di Vico

CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici della Riserva Lago di Vico

Il CRAS è attivo sin dal 1983, l'anno successivo all'istituzione dell'area protetta, tra i primi nella nostra regione. In trent'anni è divenuto un punto di riferimento essenziale per gli enti pubblici (Corpo Forestale dello Stato / Carabinieri Forestali, Provincia di Viterbo, enti di protezione ambientale e aree protette del Lazio) e per i privati: vi giungono animali feriti, giovani uccelli non ancora in grado di volare, cuccioli di mammifero o esemplari sequestrati dalle Forze dell'Ordine per detenzione illegale.

I  locali tecnico sanitari del Centro Recupero Animali Selvatici sono stati inaugurati nel 2014 e sono situati presso la sede della Riserva naturale Lago di Vico a Caprarola, lungo la Strada Provinciale n.1 Cassia Cimina, esattamente al km 12.000.
All'interno della struttura vengono effettuati interventi di primo soccorso e chirurgici da parte del personale veterinario in convenzione. Una serie di voliere protette ospita i "pazienti" del Centro fino a quando hanno recuperato le forze e sono pronti a tornare in libertà. Un apposito "tunnel di volo" consente la riabilitazione al volo prima del rilascio.
I CRAS hanno ragione di esistere non solo per il recupero ed il rilascio della fauna selvatica, quando possibile, ma anche per il ruolo educativo e di formazione rivolto soprattutto ai giovani, che non si limiti alla sola acquisizione di nozioni naturalistiche, ma che promuova e diffonda un'etica ambientale. Anche se non aperti al pubblico per non recare disturbo agli animali in esso ospitati, in occasione di eventi formativi essi diventano una palestra per tutti coloro che, a vario titolo, si avvicinano alla cura degli animali selvatici.
I CRAS sono un prezioso serbatoio di informazioni faunistiche che possono confluire in una banca dati sulla presenza/assenza di specie, a volte rare, su tutto il territorio nazionale. Essi rappresentano inoltre una risposta pronta di soccorso per quei cittadini che si imbattono in animali selvatici feriti o in difficoltà, ed anche un dovuto risarcimento sia etico che morale a tutti gli animali che, per cause legate alle attività umane, quali ad esempio inquinamento, incidenti stradali, elettrocuzione (folgorazione), bracconaggio, urto con pale eoliche, avvelenamento e molto altro, muoiono o soffrono per causa nostra.
La conservazione di specie presenti nella nostra regione considerate in pericolo è un impegno che il CRAS dell'Ente Monti Cimini - Riserva del Lago di Vico considera prioritario e per il quale ci stiamo attivando con progetti di riproduzione in cattività e successivo rilascio in natura. Un esempio di questa importante attività è l'essere capofila del progetto europeo LIFE Lanner con cui si tenta di reintrodurre una sottospecie di falco pellegrino, il falco lanario, in via di estinzione.

Il Responsabile operativo del CRAS, dott. Giampiero Tirone, è reperibile per le emergenze al numero indicato tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 19.00. Al di fuori di questi orari o in caso di irraggiungibilità si prega di lasciare un messaggio tramite sms o Whatsapp indicando il tipo di emergenza.

ATTENZIONE: Il numero indicato è solo per le EMERGENZE. Preghiamo tutti coloro che hanno consegnato un animale alle cure del Centro di non occupare la linea per conoscerne le successive condizioni: ogni telefonata fa interrompere al personale impegnato le procedure in atto. Potete invece inviare una e-mail e verrete ricontattati.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa