Lo storico Parco Nazionale, il più antico d'Appennino, comprende un settore nel territorio laziale suddiviso in tre settori, il più esteso dei quali si trova nella magnifica val Canneto. …
La riserva è situata nella valle del fiume Liri, nel tratto in cui questa si allarga tra il massiccio del Monte Cairo a nord e le catene dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci a sud.
Il …
Appena 7 ettari di estensione, è un parco davvero unico nel panorama delle Aree Protette non soltanto del Lazio. La ricchezza di valori archeologici, paesaggistici e naturalistici …
È tra i parchi più grandi e conosciuti di Roma. Un'area protetta, istituita nel 1988, unica nel panorama italiano dei parchi naturali e con pochi paragoni storici, monumentali e …
L'area è costituita da due zone originate dalla sorgente Capo d'Acqua d'Aquino, una di 129 ettari, include una grande piastra di travertino sulla quale si riscontrano i resti monumentali …
La zona del Monumento Naturale è interessata da un fenomeno di rinaturalizzazione della cava dismessa che si è avviato sulla scorta dell'abbondante presenza d'acqua, con la creazione …
Istituita nel 2004, è una piccola area protetta situata a ridosso del centro storico di Isola Liri, una delle più singolari cittadine del Lazio per la sua posizione sul corso del fiume …
Il Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT) è la più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi, scrigno di biodiversità tra il Lago di Bolsena e il Fiume …
L'area protetta, che si trova nel comune di Priverno, è costituita da una porzione di bosco che si trova all'interno del parco del Castello di San Martino, imponente palazzo storico …
Natura, sensi, anima e una storia. Oltre agli importanti aspetti naturalistici il bosco del Sasseto appare intriso di un senso di trascendenza, o forse un preciso genius loci, che si …
Il Monumento Naturale Bosco Faito, istituito con D.P.R.L. 27 febbraio 2009, n. 127 (B.U.R.L. del 28 marzo 2009, n. 12) clicca su normative, copre un'area di rilevante interesse …
Il parco ben rappresenta il tipico paesaggio vulcanico che si estende su gran parte della fascia collinare a nord della Capitale. A cavallo delle province di Roma e Viterbo, comprende i due …
"Ogni grande viaggio, inizia con un piccolo passo" 430km di storia, natura e relax.
Il Cammino Naturale dei Parchi nasce nel 2016, in parallelo alla proclamazione da parte del …
Il Castagneto prenestino, la cui protezione è stata fortemente voluta dai Comuni di Capranica Prenestina e San Vito Romano, è un'area di 166 ettari costituita da una selva castanicola …
Si estende in forma circolare a coprire l'area dell'antico apparato vulcanico dei Colli Albani, attivo fino a diecimila anni fa. Boschi, radure verdeggianti come i Pratoni del Vivaro e …
È stata la prima Area Protetta a venire istituita nel Lazio, nel lontano 1934. Ottomila ettari per tutelare il tratto di litorale più integro della Regione, compresi quattro laghi costieri, …
Nel territorio di Soriano nel Cimino (Vt), sulla strada statale Ortana all'altezza del km 12, in località Santarello, questo Monumento Naturale tutela un'area di interesse naturalistico ma …
La Riserva Naturale Decima Malafede è la più grande Area Protetta del sistema dei parchi gestito da RomaNatura. Le più grandi aree boschive dell'Agro Romano sono comprese in questa zona e …
È il parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2). Situato a pochi chilometri …
Il Monumento Naturale Faggeto di Allumiere si estende per 100 ettari, nel comune di Allumiere (Provincia di Roma), rappresenta un'area di rilevante interesse naturalistico per la …
Il Monumento naturale Faggio di San Francesco, nel comune di Rivodutri, in provincia di Rieti, tutela un'area di rispetto al monumentale faggio secolare (più di 200 anni) che la tradizione …
Si tratta di una piccola Area Protetta situata nel territorio comunale di Broccostella, in provincia di Frosinone, in località Pesca-Schito, ai confini con la ben più nota Riserva Regionale …
Si tratta di una zona situata lungo il Rio Fratta, un affluente del Tevere, ricca di bellezze naturalistiche e di importanti testimonianze del passato, come cavernette preistoriche e …
La ex cava Petrianni nel Comune di Sezze, dichiarata Monumento Naturale con Decreto del Presidente della Regione Lazio 03 ottobre 2016, n. 197 (B.U.R. 11 ottobre 2016, n. 81 S.O. n. …
Appena a sud del Parco di Bracciano-Martignano, il Monumento Naturale di Galeria Antica è una meta di grande fascino ambientale e interesse storico e naturalistico. Entro i suoi confini …
All'estremo sud del Lazio, il Parco Regionale Suburbano di Gianola e Monte di Scauri è collocato sulla lingua costiera che separa i Monti Aurunci dal mare del Golfo di Gaeta e rappresenta …
Il Monumento Naturale "Giardino di Ninfa" è stato istituito dalla Regione Lazio con Decreto del Presidente della Giunta 25 febbraio 2000, n. 125 (B.U.R. 10 aprile 2000, n. 10) clicca …
La piccola Area Protetta comprende un bellissimo tratto del fiume Farfa, affluente di sinistra del Tevere che attraversa la Sabina nel vario paesaggio reatino. Entro i confini del monumento …
È il Parco più grande del centro-Italia. Dal 1995, anno di istituzione dell'Area Protetta, in quest'angolo straordinario d'Appennino i paesaggi, la flora, gli animali sono al centro di una …
Il monumento naturale si trova in provincia di Frosinone, sulle pendici settentrionali dei monti Ausoni a ridosso dell'omonimo Parco Naturale di recente istituzione da parte della Regione …
La Riserva Naturale dell'Insugherata, che si estende tra i quartieri sorti a est lungo la Cassia e la via Trionfale a ovest, rappresenta un rilevante corridoio naturalistico tra i confini …
Nonostante l'elevato livello di antropizzazione, il paesaggio del parco - situato nell'immediata periferia orientale di Roma - ricorda ancora a tratti quello tipico della Campagna Romana e …
Ben nota ai turisti che la visitano durante l'estate, con la piccola e vicina Santo Stefano l'isola di Ventotene è compresa dal 1997 entro i confini di una riserva sia marina che terrestre. …
Ben nota ai turisti che la visitano durante l'estate, con la piccola e vicina Santo Stefano l'isola di Ventotene è compresa dal 1997 entro i confini di una riserva sia marina che terrestre. …
Il nome "Frasca" deriverebbe dall'uso che in passato i pescatori facevano di rami (frasche) collocati verticalmente in mezzo al mare per segnalare gli approdi per le imbarcazioni. In …
L'Area Protetta comprende uno dei più bei boschi del piccolo gruppo montuoso dei Prenestini, a est di Roma. È ricca di preziose specie vegetali e popolata da una fauna interessante. Dopo …
L'area del Semblera rappresenta un habitat di particolare interesse per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di molte specie di uccelli acquatici, molte delle quali inserite …
L'Area Protetta comprende due piccoli laghi situati al centro della conca di Rieti, solcata dalle acque del fiume Velino. Circondati da canneti e lembi di bosco igrofilo, sullo sfondo …
Il Lago di Canterno si trova in una piana a ridosso del comprensorio montuoso degli Ernici, nel Comune di Fumone. Misura circa 1,7 chilometri di lunghezza e 700 metri di larghezza, con una …
Si tratta di un'oasi che include le acque di un piccolo lago e le aree limitrofe, tra le province di Roma e di Latina.
Il monumento naturale è stato istituito con D.P.R.L. 21 giugno …
La Riserva Naturale lago di Posta Fibreno fa parte del Sistema dei Parchi e della Riserve Naturali della Regione Lazio, è stata istituita il 29 gennaio 1983 con la L.R. n. 10. (B.U.R. 28 …
Il territorio dell'area protetta si estende sulla caldera vulcanica di Vico, le cui pendici ospitano un'esteso manto forestale: quello di Vico è uno dei laghi più belli del Lazio e …
Il Monumento Naturale svolge una funzione di corridoio ecologico tra la Riserva Naturale Valle dell'Aniene e il Parco dell'Appia Antica vi sono state censite circa 300 specie botaniche, 11 …
La Riserva Naturale Laurentino Acqua Acetosa è una piccola area nel settore sud-occidentale di Roma delimitata a nord dagli edifici del Laurentino 38, quartiere densamente popolato che si …
Istituita nel 1996, la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano è una delle più singolari dell'intero sistema nazionale di Aree Protette. Misura 15.900 ettari, vale a dire circa il …
Il Monumento Naturale Lungofibreno Tremoletto, nel comune di Isola del Liri (Fr), è una zona umida, rifugio di molte specie di uccelli, che si colloca lungo la valle del Fibreno, che …
La Riserva della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco si estende, per 997 ettari, tra la valle del fiume Tevere e i Monti Cornicolani, con andamento prevalentemente collinare, con vaste …
Il territorio si estende su un'area pianeggiante situata fra le propaggini dei monti Ceriti e la costa tirrenica. Dopo decenni dall'istituzione, la Riserva ha assunto un ruolo importante …
Il Parco regionale dei Castelli Romani ha adottato, con deliberazione del commissario straordinario n. 25 del 25/11/2016, il "Regolamento Monumento Naturale 'Madonna della Neve'".
Il …
Area Protetta tra le più grandi del territorio capitolino, a ridosso del Grande Raccordo Anulare tra le consolari Salaria e Nomentana, nella periferia settentrionale della città. È anche …
Nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli. Istituito …
Istituita con D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344 (B.U.R.L. del 10 agosto 2001, n. 22), questa piccola Area Protetta comprende piccole zone umide caratterizzate dalla presenza di boschi …
Area Protetta che interessa un settore dell'Appennino laziale ai confini con l'Abruzzo, a ridosso dell'A24 Roma-L'Aquila. In un paesaggio tipicamente appenninico, comprende rilievi calcarei …
Istituita con L.R. 26 ottobre 1999, n. 30 (B.U.R.10 novembre1999, n. 31), un'area tra le più appartate della provincia di Viterbo, la Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo si estende su …
Istituita con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2); Deliberazione del Commissario ad acta 26 novembre 2015 (B.U.R 19 gennaio 2016, n. 5, S. O. n. 2), l'Area …
Il monumento naturale Monte d'Argento, nel comune di Minturno, entra a far parte delle aree naturali gestite dal Parco regionale Riviera di Ulisse. Il sito, che proprio in questi giorni è …
Il territorio della Riserva Naturale di Monte Mario con i suoi 139 metri d'altezza è il rilievo più imponente del sistema dei colli denominati Monti della Farnesina e rappresenta per le sue …
Il promontorio tondeggiante di Monte Orlando si protende nell'azzurro Golfo di Gaeta e termina con una spettacolare falesia a picco su mare. Rappresenta l'estrema propaggine verso il mare …
IL TERRITORIO
La Riserva Naturale Monte Rufeno, istituita nel 1983, fa parte del sistema delle aree protette della regione Lazio e si estende per 2893 ettari nel territorio del Comune di …
Istituita con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2), la Riserva è un singolare polmone verde tra la via Flaminia e il fiume Tevere, poche decine di …
Il Monumento Naturale Montecassino, istituito recentemente con D.P.R.L. 11 marzo 2010, n. 154 (B.U.R. del 14 aprile 2010, n. 14), copre un'area di 694 ettari di rilevante interesse …
L'area protetta comprende i resti dell'affascinante "città morta" di Monterano, abbandonata a inizio Ottocento, su uno sperone tufaceo tra i monti della Tolfa e il lago di Bracciano. …
Il Parco è stato istituito con L.R. 4 dicembre 2008, n. 21 (B.U.R. 13 dicembre 2008, n. 346 S.O. n. 158); L.R. 14 luglio 2014, n. 7 (B.U.R. 15 luglio 2014, n.56); L.R. 16 novembre …
È uno dei parchi più grandi del Lazio istituito con L.R. 26 giugno 1989, n. 41 (B.U.R. 11 luglio 1989, n. 19); L.R. 26 maggio 1994, n. 15 (B.U.R. 20 giugno 1994, n. 7) clicca su normative …
La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, situata nella provincia di Rieti, si estende per circa 3600 ettari all'interno dei bacini idrografici del fiume Salto e Turano, …
Il Parco Regionale dei Monti Simbruini istituito con L.R. 29 gennaio 1983, n. 8 (B.U.R. 28 febbraio 1983, n. 6); L.R. 14 luglio 2014, n. 7 (B.U.R.15 luglio 2014, n.56); L.R. 16 …
La prima area protetta regionale del Lazio istituita nel 1979, tutela un'estesa zona umida il cosiddetto "lago di Nazzano", formatosi a seguito della realizzazione di una diga sul Tevere …
Il territorio della Riserva si estende per circa 829 ettari in un ambiente collinare, tra le zone verdi di Macchia Trentani, Valle Cavallara, Macchia Mancini, l'area archeologica di Monte …
Estesa nemmeno cinquanta ettari, la zona umida è un relitto delle paludi che in passato caratterizzavano questo tratto di litorale tirrenico. Alla periferia nord di Ladispoli, dalla …
Istituito con D.P.R.L. 11 maggio 2006, n. 165 (B.U.R. del 30 giugno 2006, n. 18), il Monumento Naturale tutela un'area verde di circa 100 ettari di proprietà pubblica (ex Ente Nazionale …
È un angolo di viterbese che conserva un paesaggio agricolo tradizionale, coltivato secondo il disciplinare dell'agricoltura biologica, e gestito curando la conservazione del …
Il Parco del Pineto si estende nel settore nord-occidentale della città tra la via Trionfale, via della Pineta Sacchetti ed il quartiere Valle Aurelia. Oasi tra le più belle del territorio …
Il Monumento Naturale di Sperlonga è costituito essenzialmente da scogliere e falesie che si specchiano in acque limpidissime e ricche di vita. Indimenticabili i panorami che si godono dai …
L'area è caratterizzata da ambiente costiero di notevole valore naturalistico, storico e paesaggistico, include habitat con associazioni vegetazionali molto rare come dune costiere, prati …
Situato nel quadrante nord-ovest del Comune di Roma, tra la ferrovia Roma-Viterbo e il Raccordo Anulare, il Monumento Naturale racchiude altopiani e fondivalle caratteristici della campagna …
L'Ente Parco regionale Riviera di Ulisse è stato istituito con la L.R. n.29 del 6 Ottobre 1997 e costituisce un ente strumentale della Regione Lazio a cui è affidato il compito di gestire …
Il Parco, istituito nel 1989 e stretto tra la via Nomentana, la via Tiburtina e il GRA, è un polmone verde in mezzo a quartieri densamente edificati e rappresenta un punto di svago e di …
Situata a ridosso della costa dell'antica città etrusca di Tarquinia, la Riserva tutela l'unica salina del Lazio e una delle poche rimaste lungo la costa italiana, inattiva dal 1997. …
Il Monumento Naturale di San Cataldo e Marmo rosso di Cottanello si trova nel comune di Cottanello, in provincia di Rieti. Oltre alla presenza del Marmo Rosso di Cottanello, …
L'area è caratterizzata dalla presenza di uno dei rari esempi di stratificazione geologica di scogliera con resti di scheletri di animali marini fossili come piccoli molluschi, ricci di …
Sul litorale romano, ad una distanza tra le 4 e le 7 miglia dalle spiagge di Ostia e Torvaianica, di fronte alla splendida tenuta presidenziale di Castelporziano si trovano le Secche di Tor …
In uno degli angoli più solitari e remoti del Lazio, quest'area protetta custodisce un bosco aspro e selvaggio, a tratti impenetrabile, formatosi su una "giovane" colata lavica …
Il Monumento naturale "Selva di Paliano e Mola di Piscoli" è stato istituito con D.P.R.L. 3 novembre 2011, n. 361 (B.U.R. 28 novembre 2011, n. 44, S.O. n. 180); D.P.R.L. 5 febbraio …
L'area si presenta come una macchia verde circondata dall'abitato della città di Pomezia, che è accomunata al Parco dei Castelli Romani da un elemento di rilievo: anche per la Riserva …
La riserva si sviluppa a ovest delle ultime propaggini edificate di Roma nei quartieri Corviale, Borgata del Trullo e della Pisana. Il paesaggio dell'area protetta è scandito da dolci …
La Riserva Naturale Regionale Tenuta di Acquafredda fa parte del sistema ambientale Ponte Galeria - Arrone, situato nel settore nord-ovest di Roma. Antico possedimento dei monaci di San …
Subito ad est dei settori più meridionali della riserva del Litorale romano, una importante area protetta estende la sua superficie per 5892 ettari interamente nel Comune di Roma, lungo la …
È un lembo di costa miracolosamente scampato all'urbanizzazione, tra gli abitati di Anzio e Lavinio. Una torre eretta nel Cinquecento per l'avvistamento dei pirati saraceni oggi fa la …
Tra le Aree Protette di più recente istituzione nel Lazio, comprende una estesa proprietà privata dal paesaggio a mosaico composto da zone umide, aree agricole, boschi. Il territorio del …
Il Monumento Naturale del Torrente Rioscuro, nel Comune di Cineto Romano nella provincia di Roma. L'area protetta si trova in una profonda valle fluviale inserita lungo il …
Istituita con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2), comprende una serie di pianure alluvionali con allevamenti estensivi e lembi di boschi e macchia …
La Valle dei Casali si presenta come un corridoio verde all'interno di un'area urbana che si estende da villa Pamphili a nord, fino alle sponde del Tevere a sud. La Riserva è caratterizzata …
Un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate. Presenze animali …
Il territorio della riserva serpeggia dai Prati Fiscali al fosso della Longarina ai margini di quartieri come Monte Sacro, San Basilio, Pietralata. Seguendo le anse del fiume s'incontrano …
Istituita a fine 2008, L.R. 24 dicembre 2008, n. 23 (BURL 27 dicembre 2008, n. 48, S.O. n. 166) clicca su normative, protegge un cuneo verde che dal monte Palanzana raggiunge le mura della …
Non lontano da Palestrina, l'antica Preneste e dal suo famoso Tempio della Fortuna, sede di un oracolo tra i più frequentati della romanità, l'area protetta comprende il magnifico bosco …
L'area si sviluppa lungo due valli ed è caratterizzata da diverse tipologie forestali che determinano la varietà di habitat e quindi di popolazioni faunistiche. A fondovalle c'è vegetazione …
Istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29, con i suoi quindicimila ettari è tra le più grandi aree protette del Lazio, quasi il doppio del parco nazionale del Circeo. Si estende a nord di …
Villa storica situata nel territorio del Comune di Nettuno a metà strada verso Anzio, immersa in un grande parco con alberi secolari, di proprietà privata, (rappresenta l'unico punto verde …
Questa Area Protetta interessa il parco comunale di Cave e la sorgente di acqua oligominerale in questo ricompresa, ossia la fonte di Santo Stefano, una polla curativa che pare abbia …