
In programma un corso teorico e pratico per operare negli ambienti forestali
Nell'ambito del progetto "Natura e/è benessere" finanziato dalla Regione Lazio, sta per svolgersi un corso intensivo di formazione nell'ambito del benessere forestale, teorico e pratico, con il quale saranno formate due figure qualificate in grado di operare in ambiente forestale: si tratta del "conduttore di terapia forestale", personale clinico laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia, e dell' "operatore di bagno di foresta", o "forest bathing", dedicato a professionisti della Natura, Guardiaparco, Guide Ambientali e naturalistiche, Accompagnatori CAI in grado di accompagnare persone in questi ambienti, anche per far conoscere loro le potenzialità benefiche tra i servizi ecosistemici.
Il corso avrà solide basi scientifiche e non esoteriche, ci teniamo a sottolinearlo: in un proliferare di iniziative analoghe nel settore, uno degli scopi principali è anche quello di fornire indicazioni valide per chi vuole avvicinarsi professionalmente, o approfondire, un tema delicato quale quello del benessere psicofisico e delle potenzialità terapeutiche di alcuni ambienti naturali. Le attività didattiche saranno a cura di ricercatori del CNR-IBE e psicologi esperti nel settore e, grazie ad appositi fondi della Regione Lazio, sarà gratuito. I posti sono limitati a 10 per ciascuna categoria (10 psicologi o psicoterapeuti, 10 professionisti della Natura tra guide ambientali e accompagnatori CAI, e 10 Guardiaparco in servizio nelle aree protette del Lazio. In caso di richieste di iscrizione superiori ai contingenti disponibili, verrà data priorità ai residenti nella provincia di Viterbo in modo da poter creare un sistema di professionisti locali in grado di operare nel territorio di competenza dell'Ente.
L'avviso per la partecipazione al Corso di qualificazione è stato pubblicato nell'Amministrazione trasparente dell'Ente e scade il 20 luglio 2025.
Il Corso è stato approvato dall'AIGAE: le guide iscritte e partecipanti al corso vedranno riconosciuti 5 crediti formativi.