La natura del Parco
La naturale predisposizione della Campagna Romana allo sviluppo della biodiversità trova nel territorio della Riserva le più ampie possibilità di realizzazione. Qui è stata infatti riscontrata la più alta densità di specie vegetali di Roma e una delle maggiori di specie di uccelli; complessivamente sono state censite oltre 630 piante, più della metà di quelle note in tutto il territorio urbano. Al mutare dell'esposizione si possono osservare notevoli estensioni di sughereta, lembi di cerreta e zone a macchia mediterranea. Le aree di fondovalle sono ricche di vegetazione palustre, mentre lungo i fossi è sviluppata la vegetazione ripariale. E' da sottolineare la presenza dell'istrice, del pendolino, dell'allocco, del granchio di fiume, del picchio rosso maggiore, di colonie di gruccioni e della rara salamandrina dagli occhiali.