
L'orchidea che fiorisce in autunno
In autunno passeggiando per il Parco dei Castelli Romani, possiamo ammirare le ultime fioriture, tra queste quella della Spiranthes spiralis, un’orchidea selvatica piuttosto rara.
È l’ultima orchidea spontanea dell’anno a fiorire, non è facile riconoscerla data la sua altezza (pochi centimetri) e il colore tenue dei suoi piccoli fiori biancastri. Conosciuta comunemente come viticcini autunnali o treccia di dama, la possiamo osservare nei prati, pascoli e incolti, bordi delle strade e al margine dei sentieri, eccezionalmente in ambienti urbani. Alta dai 5 ai 25 cm, nel Parco possiamo scorgerla nell’area dei Monti Tuscolani e zone limitrofe.
Il nome del genere deriva dal greco "speira"= spirale ed "anthos"= fiori, con allusione alla forma spiralata dell'infiorescenza; infatti, i piccoli fiori di colore bianco tendente al verde sono disposti lungo lo scapo a spirale. Le sue foglie si trovano lateralmente rispetto al fiore e sono destinate a formare il fusto fiorifero dell’anno successivo, appassiscono prima della nuova fioritura.
La Spiranthes spiralis è un’orchidea nettarifera solitamente è visitata e impollinata da imenotteri, quali le api e i bombi, che iniziano dai fiori più bassi, che si schiudono per primi. Come ogni pianta del nostro Parco, è bene ammirarla e fotografarla, mai però raccoglierla per qualsiasi fine, anche a causa della difficoltà di ambientamento in condizioni artificiali.