
Il bilancio delle attività con gli studenti
L'Ente Parco presenta i risultati delle attività di educazione ambientale nella Riserva regionale di Tor Caldara, la cui gestione a cura dell'Ente è iniziata a gennaio 2025.
Nell’anno scolastico 2024/2025, il Personale in servizio nella Riserva regionale di Tor Caldara ha svolto attività con le scuole del territorio, lavorando con oltre 400 studenti, su un totale di 20 classi, a partire dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. I Comuni interessati dalle attività sono stati: Anzio, Ardea, Pomezia e Roma.
“La gestione della Riserva di Tor Caldara - commenta il commissario straordinario, avv. Ivan Boccali - ci permette di moltiplicare la nostra presenza sui territori e mi piacerebbe, per il prossimo anno scolastico, favorire lo scambio e di conoscenze fra le Aree Protette da noi gestite. Potremmo far scoprire ai ragazzi il ricco patrimonio che l'Ente ha il compito di valorizzare e tutelare uscendo dai confini del "proprio" perimetro, fra Castelli Romani, Tor Caldara a Riserva della Sughereta di Pomezia".
Le attività di educazione ambientale svolte nella Riserva regionale di Tor Caldara, insieme a quelle portate a termine nel Parco regionale dei Castelli Romani, raccontano la grande partecipazione e il costante dialogo con i giovani, che proseguirà nell'anno scolastico 2025/2026 con l'offerta formativa in preparazione a cura dell’Ente.