
La consegna degli attestati
Sabato 17 maggio, con l’uscita didattica al Parco Fonte Ontanese di Lariano (RM) e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il Corso formativo sulle erbe spontanee del Parco dei Castelli Romani, a cura dell’associazione ‘Natura Mediterraneensis’.
Dopo le lezioni frontali tenute il 15 e 16 maggio nell’aula didattica della sede del Parco a Rocca di Papa (RM), il gruppo dei corsisti ha potuto mettere in pratica la teoria nell’uscita sul campo, alla ricerca delle erbe spontanee edibili presenti nel nostro territorio.
La raccolta di piante spontanee è una pratica che ha da sempre accompagnato l’uomo. Di recente l’apertura nei confronti del biologico, ha visto nascere un nuovo interesse nei confronti di questa pratica, grazie anche alla ricchezza e varietà di piante selvatiche presenti in Italia, favorite dal clima e dalla fertilità del suolo. Le erbe spontanee sono una grande risorsa dell’erboristeria e dell’alimentazione, grazie alle loro straordinarie proprietà diventano ingredienti gustosi nella nostra cucina, la loro raccolta dipende molto dalla stagione e la primavera è sicuramente un periodo particolarmente adatto per la grande varietà di piante disponibili.
Il corso ha fornito ai partecipanti le nozioni di base per saper riconoscere ed utilizzare in sicurezza le principali erbe spontanee presenti in questo periodo nel nostro territorio, unite al supporto e all’esperienza di professionisti del settore.