
Tutti gli appuntamenti del fine settimana dell'edizione 2021 di "Cose Mai Viste", la raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle associazioni
Sabato 10 luglio 2021
I SUONI FATATI DELLE LUCCIOLE
Non c’è niente di più magico delle lucciole in una notte d’estate. Il percorso inizia da Genzano, paese del pane casereccio Igp, per scoprire i segreti del pane e della pizza tipici, per proseguire in direzione del lago di Nemi. Giunti nel nostro luogo fatato, ceneremo alla luce del tramonto aspettando il crepuscolo per vedere le prime lucciole, fino a quando saremo circondati da questi insetti che sembrano aver rubato la luce alle stelle. I bambini potranno creare la loro lucciola... ma questa è una sorpresa!
TIPOLOGIA: famiglia
DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
APPUNTAMENTO: ore 17.30 - DURATA: 6 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 16,00 adulti - € 10,00 5 - 14
anni - gratuito 0 - 4 anni
NOTE: cena al sacco a cura del partecipante, un telo per sedersi a terra, torcia elettrica.
INFO E PRENOTAZIONI: Diakronica
347 1035993 - ass.diakronica@gmail.com
ACQUARELLIAMO IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI “EN PLEIN AIR”: COLLINA DEGLI ASINELLI - SAN SILVESTRO MONTE COMPATRI
In 5 appuntamenti, si vogliono cogliere gli scorci naturalistici e paesaggistici del Parco dei Castelli Romani en Plein Air. I partecipanti saranno introdotti alla pittura ad acquerello da maestri acquerellisti. Come nelle passate edizioni, le opere saranno esposte in una Mostra Finale allestita in un prestigioso sito dei Castelli Romani.
TIPOLOGIA: particolare
DIFFICOLTÁ: bassa ACCESSIBILITÁ: si
APPUNTAMENTO: ore 10.00 DURATA: mezza giornata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00 + i costi degli ingressi nei siti che lo richiedono (Musei ecc.)
NOTE: i partecipanti dovranno venire già in possesso del- le attrezzature e del materiale necessario per le attività pittoriche. Seggiolina, cavalletto e supporto per il foglio; matita per disegno e gomma; telo (straccio) per la pulizia del materiale; barattolo e acqua. Tavoletta; fogli da disegno per acquerello; pennelli da acquerello di diversa misura secondo necessità; colori e barattolini per la mi- scelatura; scottex o rotolo di carta similare e adesiva (tipo da carrozzeria).
INFO E PRENOTAZIONI: In Labore Fructus
Mauro Trombetti - 327 4649892 - fax 06 96681430
ilfonlus@virgilio.it
LA SUGHERETA: TRA MITO E NATURA
La Riserva della Sughereta rappresenta un ecosistema di grande valore ambientale ma racchiude anche un vero tesoro della geo-mitologia strettamente legato alla storia millenaria del territorio. Scopo delle escursioni sarà quello di far conoscere gli aspetti naturalistici ma anche storici per rendere consapevoli le persone dell’inestimabile valore culturale che la Sughereta rappresenta.
Le escursioni si svolgeranno secondo il criterio della “visita animata”. Verranno narrati i miti di Pomona, da cui deriva il nome della città di Pomezia ed il mito di Pico che, come ci riferisce Virgilio, sono ambientati proprio in quest’area. Al termine delle escursioni verrà presentato un libro, ogni volta diverso, avente per tema l’ambiente naturale, il mito e la storia locale.
A richiesta dei partecipanti e senza ulteriori contributi, sarà possibile concludere ogni appuntamento con una visita guidata presso i luoghi limitrofi al Borgo di Pratica di Mare da svolgersi nel pomeriggio, dopo la colazione al sacco da consumarsi presso la Sughereta. Consigliati abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, cappellino, borraccia, snack. Servizio di intrattenimento bambini durante la presentazione del libro. Prenotarsi almeno 2 giorni prima.
APPUNTAMENTO: ore 9.45 - facoltativo dalle 15.00 alle 17.30
DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2,00 adulti, gratuito bambini
INFO E PRENOTAZIONI: Ecomuseo Lazio Virgiliano - 328 4070298
infosegreterialaziovirgiliano@gmail.com
A.A.A. CERCASI NATURA E ARTE SUI COLLI ALBANI IN VIAGGIO CON LA LETTERATURA
Calpestare e raccontare la natura e l’arte che si incontra tra Ariccia e Albano è l’obbiettivo che si prefigge la passeggiata, ma il tutto avverrà attraverso i numerosi resoconti di viaggio (diari, guide, epistolari, romanzi) che ci hanno trasmesso i viaggiatori, più o meno illustri, dei secoli passati. Il percorso prevede un itinerario di circa 3 chilometri; si consigliano scarpe comode, possibilmente da trekking.
APPUNTAMENTO: sono previste 2 partenze, alle ore 10.00 e alle ore 16.00
DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 6,00 adulti + € 4,00 ingresso a Parco Chigi; gratuito under 6 e diversamente abili”.
INFO E PRENOTAZIONI: Margherita - 338 8152977
oltreroma@tiscali.it
A.A.A. CERCASI NATURA E ARTE DAL COLLE PARDO ALLA TERRAZZA DI PALAZZO SFORZA CESARINI. GUARDARE CON LA LETTERATURA.
Partenza da Colle Pardo attraversando il tridente “olmato” di Genzano fin sulla Terrazza di Palazzo Sforza Cesarini. Un percorso di natura e arte dalla terrazza naturale di Colle Pardo a quella altrettanto panoramica di Palazzo Sforza Cesarini; luoghi che a 360 gradi consentono di cogliere la ricchezza paesaggistica e artistica del territorio. La visita avrà come protagonisti i numerosi resoconti di viaggio (diari, guide, epistolari, romanzi) che visitatori e letterati dei secoli passati hanno prodotto. Il percorso prevede un itinerario di circa 2 chilometri, pertanto si consigliano scarpe comode, possibilmente da trekking. Appuntamento a Piazzale Sforza Cesarini, Genzano di Roma.
APPUNTAMENTO: sono previste 2 partenze: alle ore 10.00 e alle ore 18.00.
DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00 adulti + € 3,00 ingresso a Palazzo Sforza Cesarini. Gratis per bambini sotto i 6 anni e per diversamente abili
INFO E PRENOTAZIONI: Margherita - 338 8152977
oltreroma@tiscali.it
Domenica 11 luglio 2021
FUNZIONERANNO LE NOSTRE BUSSOLE SU UN ANTICO VULCANO?
Il percorso inizia da Genzano, per tuffarsi nei boschi che circondano il lago di Nemi. Si procede inizialmente in quota, lungo i sentieri 512 e 511, per poi scendere verso il lago, sotto il paese di Nemi, e completare il giro seguendo il sentiero 515. Sarà possibile imparare a usare gli strumenti basilari per l’orienteering, la carta topografica, la bussola e l’altimetro. Chissà se questi strumenti sono affidabili in ogni condizione... La bussola funzionerà allo stesso modo scendendo in un antico vulcano?
TIPOLOGIA: naturalistica
DIFFICOLTÁ: media - ACCESSIBILITÁ: no
APPUNTAMENTO: ore 9.30 - DURATA: 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10,00
NOTE: cappellino, acqua e bussola.
INFO E PRENOTAZIONI: Le Mille e Una Notte Cooperativa Sociale -
Informazioni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.30 alle ore 16.00
Giovanni Esposito e Caterina Pepe - 06 86210833 int 2
naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
ESCURSIONISMO E SOPRAVVIVENZA: NODI E RIPARI COL TARP
L’esperienza è focalizzata ad imparare l’arte dei nodi e del loro utilizzo e a realizzare dei ripari con il Tarp, un telo multiuso impermeabile e leggero utilissimo nelle attività di outdoor.
TIPOLOGIA: particolare
DIFFICOLTÁ: bassa ACCESSIBILITÁ: si
APPUNTAMENTO: ore 9.00 DURATA: 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 25,00
INFO E PRENOTAZIONI: Survival Trekking
Giulio Pacchioni - 339 2725455 WhatsApp
CANTO DEI NOTTURNI: GUFI E ALTRI RAPACI NOTTURNI DEL PARCO
Passeggiata serale alla scoperta dei rapaci notturni che vivono nel parco. Cercheremo di ascoltarne i canti e parleremo del loro comportamento.
TIPOLOGIA: naturalistica
DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
APPUNTAMENTO: ore 20.00 - DURATA: 2 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10,00
NOTE: scarponcini da trekking obbligatori.
INFO E PRENOTAZIONI: Meles Meles
335 6908993 - beatrice@melesmeles.it
IL SENTIERO DELLE GROTTICELLE
Una piacevole passeggiata che da “Valle Perdua” conduce verso “Valle Bislunga”. Oltre che suggestivi boschi di castagno, si avrà la possibilità di visitare delle arcaiche tombe dell’Età del Bronzo, le cosiddette “Grotticelle”. Gruppi di 10 persone.
DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta - 340 6912250
Rufini Patrizia - 334 5871131
Fondi Emiliano - 327 9545202
valleperdua@gmail.com
A.A.A. CERCASI NATURA E ARTE DAL COLLE PARDO ALLA TERRAZZA DI PALAZZO SFORZA CESARINI. GUARDARE CON LA LETTERATURA.
Partenza da Colle Pardo attraversando il tridente “olmato” di Genzano fin sulla Terrazza di Palazzo Sforza Cesarini. Un percorso di natura e arte dalla terrazza naturale di Colle Pardo a quella altrettanto panoramica di Palazzo Sforza Cesarini; luoghi che a 360 gradi consentono di cogliere la ricchezza paesaggistica e artistica del territorio. La visita avrà come protagonisti i numerosi resoconti di viaggio (diari, guide, epistolari, romanzi) che visitatori e letterati dei secoli passati hanno prodotto. Il percorso prevede un itinerario di circa 2 chilometri, pertanto si consigliano scarpe comode, possibilmente da trekking. Appuntamento a Piazzale Sforza Cesarini, Genzano di Roma.
APPUNTAMENTO: sono previste 2 partenze: alle ore 10.00 e alle ore 18.00.
DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00 adulti + € 3,00 ingresso a Palazzo Sforza Cesarini. Gratis per bambini sotto i 6 anni e per diversamente abili
INFO E PRENOTAZIONI: Margherita - 338 8152977
oltreroma@tiscali.it
TUTTI I FINE SETTIMANA
SENTIERO DEI PATRIARCHI
Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. Ci sarà un’escursione sul Sentiero dei Patriarchi per ammirare alcuni esemplari arborei secolari (i patriarchi) di alberi da frutto. Gruppi di 10 persone.
CALENDARIO: tutte le domeniche dal 6 giugno al 31 ottobre
DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta - 340 6912250
Patrizia Rufini - 334 5871131
Fondi Emiliano - 327 9545202 valleperdua@gmail.com
LOCANDA MARTORELLI – MUSEO DEL GRAND TOUR PIAZZA DI CORTE, 4 – ARICCIA
Entra nel Grand Tour e visita la Locanda Martorelli!
Visita guidata gratuita all’interno del Museo del Grand Tour, al nuovo allestimento museale e al ciclo pittorico settecentesco.
Le visite guidate si svolgono con inizio nei seguenti orari:
Sabato: 16.00 - 16.45 - 17.30
Domenica: 10.00 - 10.45 - 11.45
Dal Martedì al Venerdì le visite si svolgono sempre su prenotazione negli stessi orari o in orari concordati.
DALL’ACROPOLI DI ARICCIA ALLA VIA APPIA ANTICA
Itinerario alla scoperta delle emergenze archeologiche presenti nel centro storico di Ariccia con discesa in Valle Ariccia e visita ai monumenti della Regina Viarum. Le visite guidate gratuite sono a cura di un archeologo. Le visite guidate outdoor si svolgono esclusivamente su prenotazione il Sabato e la Domenica (minimo 10 persone, max 15 persone) o anche in altri giorni su richiesta. Per tutte le attività è necessaria la prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: 388 3636502 archeoclubaricinonemorense@gmail.com
archeoclubaricia@alice.it
RIFUGIO APERTO
Tutte le domeniche mattina, fino alle ore 13.00, il Rifugio di Monte Artemisio è aperto e a disposizione come punto di informazione, con distribuzione del materiale informativo riguardante sentieristica ed ecosistema del Parco dei Castelli Romani e del Monte Artemisio.
Attività a cura dell’ATS Natura Matura e dell’Ass.ne La Spinosa per l’Ambiente.
CALENDARIO: tutte le domeniche dalle 8.00 alle 13.00
DURATA: 5 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: contributo volontario
INFO E PRENOTAZIONI: Manuel Sciarra - 338 9981642
manuel.sciarra@hotmail.com
La Barca Didattica del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, percorrendo il Sentiero dell’Acqua
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7.00
INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi – 347 6104110