Uomo e territorio
Bomarzo, uno dei centri più suggestivi della Tuscia, è situato tra le estreme pendici nord-orientali dei Monti Cimini e l'ampia vallata del Tevere, in un territorio dove ancora oggi l'ambiente e la natura sono a dimensione d'uomo.
Storia del territorio
L'area geografica in cui si trovano la Riserva e il centro storico di Bomarzo è al centro di antiche vie di comunicazione di grande rilevanza. Questo tracciato, in epoca etrusca, connetteva la costa tirrenica e la potente città stato di Tarquinia con la valle del Tevere, via di comunicazione sin dalla preistoria. L'influenza culturale e politica sul territorio sembra fosse esercitata dall'altra potente città stato della federazione etrusca, Volsinii (l'odierna Orvieto). Con la conquista romana di Volsinii del 264 a.C. e la deportazione della popolazione a Volsinii Novii (presso l'attuale Bolsena), i centri etruschi della zona persero d'importanza, trovandosi distanti dai tracciati viari realizzati con la riorganizzazione romana del territorio.