
Cinque appuntamenti per conoscere e fotografare il mare
Il Parco Valle del Treja, un parco fluviale a cavallo tra le province di Roma e Viterbo, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, considerato il Parco marino più grande del Mediterraneo perché comprende sette isole, numerosi isolotti e scogli che emergono in un ampio tratto del Tirreno nel cuore del grande Santuario dei Cetacei, propone un corso di fotografia con il fotografo Marco Branchi (di cui si possono vedere alcune immagini in: www.marcobranchi.it; oppure nella pagina Facebook: Fotografia Naturalistica - Marco Branchi). Il programma prevede cinque appuntamenti per imparare e affinare le conoscenze tecniche, di ripresa e di composizione delle immagini digitali.
Sono previste escursioni nei parchi dell’Italia centrale, alla ricerca di inquadrature speciali, soprattutto lungo le coste, tra i panorami marini di alcune delle Aree Protette più belle del nostro Paese.
Oltre al piacere della fotografia, passeggiare nella natura e conoscere o tornare in posti noti o da scoprire, può aiutare a proteggerli e valorizzarli. Una promozione culturale fondata sul rispetto dell’ambiente.
Camminare insieme lungo sentieri affascinanti e ricchi di storia, significa avere il piacere di condividere il nostro tempo con persone predisposte a uno stile di vita fatto di cose semplici e profonde.
Per iscrizioni o informazioni scrivere a corsofotografia@parcotreja.it o telefonare al parco Valle del Treja, 0761 587617. La partecipazione al corso costa 60 euro. Il versamento può essere effettuato il primo giorno del corso stesso.
Il corso è adatto a tutti ed è a numero chiuso. Attrezzatura: fotocamera, ottiche (utilizzabili dal grandangolo al medio tele), cavalletto, eventuali filtri per paesaggio. Abbigliamento: scarponcini da trekking, giacca impermeabile.
Programma:
Venerdì 18 - domenica 20 settembre
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano / Isola di Pianosa
In condizioni di mare avverse l’attracco o la partenza dall’isola potrebbe essere rimandato
Domenica 4 ottobre, ore 9,30
Monumento Naturale Palude di Torre Flavia / Ladispoli
Domenica 18 ottobre, ore 9,30
Riserva Naturale Regionale Tor Caldara / Anzio
Domenica 1 novembre, ore 9,30 *
Parco Regionale della Maremma / Alberese
Domenica 15 novembre, ore 9,30 *
Parco Nazionale del Circeo / Sabaudia
A seguire, consegna degli attestati di partecipazione
* È possibile fotografare fino al tramonto