ParchilazioParchilazio
24 Settembre 2013

Valle del treja:al via nuovi corsi

Il Parco organizza due corsi

Dal 28 settembre

Corso per il riconoscimento delle erbe spontanee

Allo scopo di far conoscere le piante selvatiche presenti nel nostro territorio e il loro utilizzo nella vita quotidiana, il Parco del Treja, in collaborazione con l'associazione culturale "Amerina", organizza un corso, che si svolgerà nella sede degli uffici del Parco, nel palazzo Baronale dell'antico borgo di Calcata e presso la biblioteca comunale di Mazzano Romano. Sono previsti quattro incontri in aula e tre uscite sul campo.

L'obiettivo è quello di fornire informazioni di base per il riconoscimento di erbe spontanee commestibili ed officinali e il loro utilizzo in cucina e nella cura del corpo.

I docenti sono Salvatore Bozzo, medico omeopata. Franco De Santis, esperto di erbe spontanee commestibili; docente di Fitoalimurgia presso l'Accademia delle Arti Erboristiche di Roma. Marco Sarandrea, docente di Erboristeria tradizionale presso l'università La Sapienza di Roma e titolare dell'azienda "l'Orto del Centauro", che produce medicamenti Fitoterapici.

Alla fine del corso è prevista una degustazione di piatti a base di erbe, cucinati dai partecipanti stessi.

La quota di iscrizione è di 40 euro. Per i ragazzi fino a 12 anni la partecipazione è gratuita.

Per informazioni iscrizioni rivolgersi allo 0761 587617 o inviare una mail a corsoerbe2013@parcotreja.it, o al fax 0761 588951.

PROGRAMMA:

sabato 28 settembre 2013

ore 16,30-19,00 - Franco De Santis

Le erbe spontanee commestibili: riconoscerle, raccoglierle, cucinarle

sabato 12 ottobre 2013

ore 16,30-19,00 - Salvatore Bozzo

Omeopatia, Fitoterapia, Gemmoterapia, ovvero l'arte di guarire

sabato 19 ottobre 2013

ore 10,00-12,30 - Franco De Santis

Uscita sul campo per il riconoscimento di erbe spontanee commestibili

sabato 26 ottobre 2013

ore 16,30-19,00 - Marco Sarandrea

Droghe e principi attivi in alcune piante officinali della flora locale

sabato 2 novembre 2013

ore 16,30-19,00 - Franco De Santis

Le erbe spontanee erbe spontanee nei piatti poveri della tradizione contadina del Lazio

domenica 10 novembre 2013

ore 10,00-12,30 - Franco De Santis

Uscita sul campo per il riconoscimento di erbe spontanee commestibili ed officinali

domenica 17 novembre 2013

ore 10,00-12,30 - Franco De Santis

Uscita sul campo per il riconoscimento di erbe spontanee commestibili. Pranzo con le erbe spontanee commestibili

Dal 22 ottobre

Corso per il riconoscimento dei funghi

Volete imparare a distinguere i funghi buoni da mangiare da quelli velenosi? Siete appassionati di funghi ma non avete il patentino per raccoglierli? Vi ha sempre incuriosito il mondo micologico? In sei incontri e due uscite sul campo saranno svelati tutti segreti dei funghi, così misteriosi, ma soprattutto così buoni da mangiare.

Il Parco di Veio e il Parco Valle del Treja, nell'ambito della promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, in collaborazione con il Gruppo Ecologico Micologico Alto Lazio (G.E.M.A.L.), organizzano il corso, che è finalizzato al conseguimento dell'attestato per il rilascio del tesserino regionale di abilitazione alla raccolta. Avrà cadenza bisettimanale, con incontri serali dalle 18,00 alle 20,00. Alcune lezioni si svolgeranno a Sacrofano, presso la sede del Parco di Veio e alcune lezioni si svolgeranno a Calcata, presso il Parco del Treja.

Il corso è aperto a tutti ed è a numero chiuso. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di prenotazione. La partecipazione costa 30 euro. Il versamento può essere effettuato direttamente al docente il primo giorno del corso stesso.

Per informazioni iscrizioni rivolgersi allo 0761 587617, inviare una mail a corsofunghi@parcotreja.it o visitare il sito www.parcotreja.it.

PROGRAMMA:

martedì 22 ottobre, ore 18-20, Calcata

giovedì 24 ottobre, ore 18-20, Calcata

lunedì 28 ottobre, ore 18-20, Sacrofano

mercoledì 30 ottobre, ore 18-20, Sacrofano

lunedì 4 novembre, ore 18-20, Calcata

giovedì 7 novembre, ore 18-20, Sacrofano

Le due uscite sul campo sono da concordare.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa