
Sabato 16 e lunedì di Pasquetta 18 aprile immergiamoci nella natura
Per questo fine settimana di festa sono previsti i seguenti appuntamenti:
sabato 16 aprile dopo l’appuntamento a Mazzano Romano si raggiungerà in automobile privata il paese di Calcata. Da qui si camminerà verso nord lungo la via Narcense (sentiero 13) per tutta la lunghezza fino a raggiungere Civita Castellana. Lungo il percorso si consumerà il pranzo al sacco. Da Civita Castellana gli autisti verranno ricondotti a Calcata, mentre nell’attesa gli altri escursionisti potranno facoltativamente visitare il Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco. Il rientro a Mazzano o Calcata è possibile anche tramite l’autobus di linea.
Lunedì 18 da Calcata ai ruderi di santa Maria di Castelvecchio. Visita al Borgo di Calcata e a seguire passeggiata naturalistica che inizia con il sentiero 014 e ci darà la possibilità di passare vicino le antiche cantine in tufo dei calcatesi e camminare accompagnati dal magico suono del fiume. Seguendo poi il sentiero 019 arriveremo al sito archeologico di Santa Maria di Castelvecchio. Qui possiamo ammirare i resti dell’abitato medioevale con la chiesa, il convento, una torre e varie abitazioni rupestri. Infine pic – nic di Pasquetta in compagnia nell’area attrezzata di Santa Maria di Castelvecchio dove si gode di una vista mozzafiato sul fiabesco borgo di Calcata. Si ritorna a Calcata ripercorrendo il tragitto al ritroso.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni e per conoscere il luogo dell’appuntamento contattare direttamente l’associazione che organizza la visita ai seguenti recapiti:
sabato 16 aprile
“La Narcense il tratturo dei Falisci”
Amici del MAVNA
tel. 339 1932699 e 388 5719329
lunedì 18 aprile
“Natura e Medioevo”
Elisa Achilli tel. 328 0166513
Il calendario completo delle visite guidate è disponibile a questo link
www.parchilazio.it/documenti/schede/visite_guidate_pdf_bozza_9_febbraio_rid.pdf