
l caso studio della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

Il Convegno presenterà nella prima sessione i risultati delle ricerche condotte nella Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone fin dai primi anni dell’istituzione (1994), mettendo in luce come gli studi
 abbiano contribuito alla conoscenza della biodiversità e al perfezionamento delle strategie diconservazione.
 A seguire, sarà presentato il progetto RERUM NATURA, che integra metodologie di ricerca e modelli digovernance territoriale con l’obiettivo di sviluppare modelli di gestione adattativa delle aree protette.La giornata si concluderà con una Tavola Rotonda tra istituzioni, mondo accademico e rappresentanti delle aree protette, sarà un’occasione di confronto sulle opportunità e sfide nella definizione dipolitiche di conservazione basate su evidenze scientifiche.
 Light lunch con prodotti tipici del territorio .
 Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia Viterbo.
 [👉] 28 ottobre 2025 Ore 9:00 [👈]
Programma:
09:00 Saluti istituzionali e benvenutoStefano Ubertini – Rettore Università degli Studi della Tuscia
 Alessandro Romoli- Presidente della Provincia di Viterbo  Giuseppe Ciucci – Sindaco di Farnese, Ente Gestore della Riserva
 9:15 Sessione 1: Trenta anni di ricerca nella Riserva Naturale Selva del Lamone: risultati e prospettive Moderatore: Pierluca Gaglioppa – Direttore RN Selva
 del Lamone Antonio Baragliu– ex dirigente RN Selva del Lamone Giorgia Polegri– Università della Tuscia Andrea Schiavano– RN Selva del Lamone Giuseppe Campanella– RN Selva del Lamone Ernesto Filippi– Consulente della RN Selva del Lamone Domande e Dibattito
 10:30 Pausa caffè e proiezione del documentario “RERUM Natura”
 11:00 Sessione 2: Il progetto RERUM NATURA: dalla conoscenza alla gestione Moderatrice: Angela Anna Rositi – Coordinatrice del progetto
 Marco Purchiaroni- Consulente RN Selva del Lamone Paolo Viola- Consulente RN Selva del Lamone Flavio Monti- CNR IRET Andrea Piotti– IBBR CNR
 Eugenia Spinelli Margherita Autorino– Consulenti RN Selva del Lamone Domande e Dibattito
 12:30 Light Lunch con prodotti tipici
 14:00 Sessione 3: Tavola Rotonda – Dalla ricerca alla governance: strumenti e prospettive per la gestione delle aree protette
 Paolo Alfarone – Regione Lazio Direzione Regionale, Programmazione Economica, Fondi Europei Keynote: Bruno Ronchi - UNITUS Confronto moderato e aperto al pubblico, intervengono: Maria Carmela Basile* – CNR Enrico Pompei – MASAF, Direzione Foreste Giorgio Matteucci – SISEF Raoul Romano – CREA
 Roberta Latini – PNALM Pierluca Gaglioppa – RN Selva del Lamone Stefano Celletti – Parco Regionale Marturanum Dora Cimin – RN Tenuta di Castelporziano Alessandra Terrosi – RN Regionale Monte Rufeno Giovanni Abbruzzetti *– Area Parchi Regione Lazio * in attesa di conferma
 Sono stati invitati i direttori delle AAPP regionali e i dipartimenti UNITUS Sintesi finale –Bruno Ronchi 17:30 Chiusura lavori- Pierluca Gaglioppa
 L'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Viterbo riconoscerà 1 CFP agli iscritti partecipanti
per INFO: rerumnaturanl@gmail.com
 https://fb.me/e/3kXpZpulj
 Per iscriverti : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAeeDAlGoyjMExhthsCZXRY41ZDC9Q3MNCiSz7wNGgNJNtxw/viewform
 per INFO: rerumnaturanl@gmail.com