ParchilazioParchilazio
Comuni

Canepina

    Il nome le deriva dalla canapa, coltivata qui nei secoli passati e in particolare nel Seicento, ma è ai castagneti secolari in cui è immerso che il paese oggi deve buona parte del suo fascino. Adagiato in una conca circondata dai boschi dei monti Cimini, fu dominio dello Stato Pontificio, della città di Viterbo e del Ducato di Castro. Tra i monumenti principali sono il castello degli Anguillara, il palazzo Farnese (sede comunale), le chiese della Madonna del Carmine, di S.Maria Assunta e di S.Maria delle Grazie. Oggetti della passata vita quotidiana come aratri, zappe, telai si possono ammirare nel Museo delle arti e tradizioni.

    Il luogo in cui ci troviamo, alle porte dell’abitato, è particolare poiché è possibile osservarvi numerosi depositi vulcanici in un’area assai ristretta. Lungo la strada asfaltata, proprio in corrispondenza della curva, si osserva un’alta parete di lava leucititica nella quale sono ben visibili i cristalli sferoidali di leucite: si tratta di un minerale ricco in potassio, comune nel Lazio ma molto raro nel mondo. Incamminandoci invece lungo la strada sterrata, a lato, noteremo sulla nostra destra dopo aver oltrepassato un’abitazione alcuni depositi di colata piroclastica, dovuti al passaggio delle cosiddette “nubi ardenti”: emulsioni gas e materiali vulcanici ad altissima temperatura. All’interno di questi depositi si notano delle scorie di colore grigio scuro, molto appiattite, che per la loro forma sono dette “fiamme”.

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa