ParchilazioParchilazio
23 Ottobre 2018

“La pietra che suona”. Sorprendente: Camposoriano di Terracina in una storia del famoso fumetto Disney “Topolino”

Il video dei ragazzi dell’Istituto comprensivo “M. Montessori” di Terracina, sulla «pietra che suona» di Camposoriano nel Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, ha vinto il premio Topolino del concorso Fai 2017/18 ed è stato trasformato in fumetto dal settimanale Disney-Panini Comics

I ragazzi di Terracina – si legge nell’articolo a cura di Gabriella Valera – avevano scelto un’enorme roccia calcarea presente a Camposoriano, all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Sul luogo si trova anche una pietra molto particolare che… suona!

Ed è proprio da questo che ha preso spunto la storia pubblicata sul famoso settimanale di “Topolino” che invita a leggerla per poi organizzare una gita al Parco.

«Volete avere la possibilità di vedere il vostro lavoro trasformato in una storia a fumetti? Diventate una classe amica Fondo Ambiente Italiano e partecipate al concorso Il Premio Topolino!». Ed è quello che hanno fatto gli allievi dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori di Terracina, per la precisione gli studenti della classe a indirizzo musicale I B – oggi II B -, i quali si sono recati al Monumento naturale di Camposoriano per un’escursione organizzata nell’ambito del progetto «Eco-schools», che ha visto tutti i docenti del consiglio di classe intraprendere un percorso interdisciplinare per far apprezzare i beni paesaggistici del territorio, farne conoscere la storia, la geologia, la flora, la fauna e anche la «musicalità».

I ragazzi hanno così girato un video dietro la «pietra che suona», vale a dire un masso forato per effetto dei fenomeni atmosferici e per la mano dell’uomo che, se percosso, emette diversi suoni. Il video con i ragazzi impegnati a far suonare la pietra, che in realtà sta a simboleggiare la «Cattedrale di Camposoriano» – all’interno del Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi – ha vinto il premio Topolino del concorso del Fondo Ambiente Italiano 2017-18: il lavoro degli studenti è stato preso come spunto dal settimanale Disney (edito in Italia dalla Panini Comics) ed è stato quindi trasformato in una storia, «Paperino Paperotto in: musica maestro», che è stata pubblicata nel numero 3282 uscito il 17 ottobre scorso nelle edicole su soggetto e sceneggiatura di Valentina Camerini e i disegni di Alessia Martusciello.

Per l’anno scolastico 2018-19 il nuovo concorso che FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha lanciato, col sostegno di Ferrero, avrà come tema l’acqua. Le classi dovranno proporre azioni per la tutela e valorizzazione delle acque del proprio territorio.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa