
Obiettivo: formare le nuove generazioni, per costruire una coscienza collettiva orientata alla sostenibilità
Sono numerose le iniziative che compongono il nuovo catalogo di educazione ambientale progettato dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini per l’anno scolastico 2025-26 rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, gruppi e associazioni e persone anziane.
“Un progetto di educazione ambientale -ha sottolineato il commissario dell’Ente Parco Alberto Foppoli- che si focalizza su attività pratiche e coinvolgenti come laboratori, escursioni, giochi ed esperienze dirette, per sensibilizzare studenti e cittadini su temi come la biodiversità, la sostenibilità e la salvaguardia del territorio. L'obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ecologica, un senso civico e un legame profondo con la natura, integrando l'educazione ambientale nei programmi scolastici”.
Dunque gli obiettivi principali sono: Accrescere la consapevolezza, educare alla comprensione della complessità degli ecosistemi e delle emergenze ambientali; Promuovere la sostenibilità, collegare l'educazione ambientale agli obiettivi dell'Agenda 2030 e incoraggiare stili di vita più sostenibili; Creare un legame con il territorio, favorire un senso di cittadinanza attiva e di responsabilità verso la tutela del proprio ambiente; Incoraggiare l'apprendimento esperienziale più profondo e duraturo, attraverso il contatto diretto con la natura.
Quest’anno, visto il prestigioso titolo dato a Subiaco di “Capitale italiana del libro 2025” non poteva mancare un modulo dedicato a grandi e piccini che tratti del tema libri. Il tutto attraverso i Laboratori pratici, che realizzano attività come la piantumazione di alberi, la creazione di erbai, o laboratori sulla lavorazione di fibre naturali per imparare e divertendosi; con escursioni tematiche per esplorare gli ecosistemi, studiare flora e fauna, o analizzare il paesaggio da un punto di vista geologico e naturalistico; con attività ludiche, proponendo giochi, quiz e percorsi di orienteering per rendere l'apprendimento stimolante e coinvolgente, specie per i più giovani. Inoltre, organizzando incontri e workshop, in aula o laboratori specifici per approfondire le tematiche, che possono coinvolgere anche insegnanti ed adulti.
“Il progetto -continua Foppoli- si sviluppa attraverso una collaborazione diretta con le istituzioni scolastiche del territorio, che accolgono con grande favore e apprezzano l’offerta formativa proposta. Con la pubblicazione annuale del suo catalogo di educazione ambientale, l’Ente Parco dei Monti Simbruini, rinnova il proprio impegno verso una formazione rivolta alle nuove generazioni e finalizzata alla costruzione di una coscienza collettiva orientata alla sostenibilità”.
Di Danilo Ambrosetti