ParchilazioParchilazio

TESI DI LAUREA
VALUTAZIONE DEI PARASSITOIDI OOFAGI DI LYMANTRIA DISPAR NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SELVA DEL LAMONE

Università degli studi della Tuscia
Corso di laurea triennale in Gestione sostenibile delle Foreste e del Verde Urbano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI

  • Anno: 2025
  • Pagine: 58
  • Autore: Beatrice Fantozzi
TESI DI LAUREA VALUTAZIONE DEI PARASSITOIDI OOFAGI DI LYMANTRIA DISPAR NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SELVA DEL LAMONE

Lymantria dispar L. (Lepidoptera Erebidae), è un fillofago ampiamente diffuso in Italia,
classificato dall’IUCN tra i defogliatori più dannosi al mondo. Le sue popolazioni mostrano
fluttuazioni di densità cicliche con fasi di culmine che causano gravi danni ai soprassuoli
forestali. Le popolazioni vengono contrastate da un ampio complesso di antagonisti che
include, tra gli altri, i parassitoidi oofagi. In Italia, il monitoraggio delle sue popolazioni si
basa sul conteggio e sulla misurazione delle ovature deposte sulle piante.
Obiettivo di questa ricerca è stato determinare la densità di popolazione del lepidottero e
valutare l’incidenza dei parassitoidi oofagi nella Riserva “Selva del Lamone” (VT). Le
osservazioni hanno determinato che le popolazioni di L. dispar sono attualmente in fase di
latenza. Dalle ovature raccolte e allevate in laboratorio non è emersa la presenza di
parassitoidi. Questi risultati confermano l'importanza del monitoraggio per comprendere le
dinamiche di popolazione del fillofago, e rappresentano un punto di partenza per future
ricerche riguardanti il ruolo dei parassitoidi oofagi nel controllo di L. dispar.

 

Relatore Prof. Mario Contarini 

Candidata Beatrice Fantozzi

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa