ParchilazioParchilazio
28 Agosto 2025

Presentazione del libro: "La nàuë, lë spënnaròlë e la cacciarèlla. Raccolta di termini e toponimi lacustri del dialetto di Posta Fibreno (FR)"

Dialetto e natura: un'eredità da preservare

Giovedi 28 agosto 2025 alle ore 17:30, presso la sede della Riserva, a Posta Fibreno in contrada Carpello snc, sarà presentato il libro “La nàuë, lë spënnaròlë e la cacciarèlla. Raccolta di termini e toponimi lacustri del dialetto di Posta Fibreno (FR)”, scritto dal Prof. Davide Boccia.

L’opera rappresenta un importante contributo scientifico e culturale, finalizzato alla salvaguardia del patrimonio linguistico legato al territorio del lago di Posta Fibreno. Attraverso una ricerca accurata, condotta sul campo nel 2024, l’autore, con la collaborazione del Prof. Antonio Lecce, del guardiaparco Dott. Antonio Martini e del Direttore della Riserva Dott. Antonio Lecce, ha raccolto e sistematizzato i vocaboli, le espressioni e i toponimi che testimoniano le attività tradizionali di pesca, agricoltura e vita quotidiana della comunità postese.

Tra i termini più significativi figurano: nàuë, l’imbarcazione tipica del lago, spënnaròlë, lo spinarello, e cacciarèlla, antica tecnica di pesca. Questi e molti altri lemmi costituiscono una memoria viva, utile non solo agli studiosi ma anche alle nuove generazioni, affinché possano riscoprire e custodire le proprie radici.

Con la presentazione di questa pubblicazione, la Riserva conferma il proprio impegno nella tutela non solo dell’ambiente naturale ma anche della cultura e delle tradizioni locali, patrimonio fondamentale per l’identità del territorio.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa