
Visita guidata al museo archeologico di Barbarano Romano.
Il museo archeologico di Barbarano ospita numerosi manufatti ritrovati nei diversi siti archeologici disseminati nel territorio del piccolo borgo della Tuscia.
Molti reperti sono del periodo etrusco, trovati nelle innumerevoli tombe che costituiscono la Necropoli di San Giuliano e Caiolo, ma non mancano oggetti di fattura successiva, provenienti in particolare dall'area dell'abitato medioevale posto sull'altipiano di San Giuliano.
Campagne di scavo operate negli ultimi anni da diversi soggetti hanno arricchito le collezioni di una notevole quantità di manufatti di estremo interesse, sia per se sia al fine della migliore comprensione dei contesti da cui sono stato estratti. A questi si uniscono ritrovamenti di campagne precedenti finora conservati nei magazzini o esposti in altre strutture.
Al fine di migliorare la conservazione e il godimenento pubblico delle collezioni così ampliate, il museo e i suoi allestimento sono stati recentemente riammodernati. L'opera non è completa: molti oggetti devono ancora essere adeguatamente studiati, catalogati e restaurati prima che possano essere esposti; inoltre, le campagne di scavo ancora continuano!
Non di meno, la visita al museo in compagnia della archeologa Angela Cassotta (che tanto ha contribuito al ritrovamento di molti dei reperti) offrirà numerose occasioni di interesse e meraviglia, anche a chi lo ha già visitato appena qualche anno fa.
Appuntamento Domenica 6 luglio, alle ore 17:00, all'ingresso del museo archeologico, in via Sant'Angelo, nel centro storico di Barbarano Romano (cfr. mappa).
E' obbligatorio prenotare la visita al numero 324 8679585 (Guardiaparco).