ParchilazioParchilazio
26 Maggio 2025

PROGETTO GENS

Il dilemma dell'onnivoro

Nuovo inizio per il progetto dedicato all’alimentazione inserito nel catalogo GENS della Regione Lazio, da quest’anno con il Liceo classico Pilo Albertelli di Roma.

I temi centrali, rappresentati dall’acquisizione di una maggiore consapevolezza del legame inscindibile tra una sana alimentazione, un ambiente naturale e agricolo complesso e privo di inquinanti e la nostra salute, sono stati affrontati da molti punti di vista, con l’aiuto della squadra dell’educazione alla sostenibilità della Riserva Naturale Monte Rufeno, Sabrina e Antonella, delle ragazze del servizio civile universale Lisa, Asia e Syria, e dell’esperto nutrizionista Paolo Colì.

Non solo teoria però, importanti per riportare su un piano di realtà le nozioni fornite sono state le uscite, presso l’azienda agricola Fornovecchino, dedicata ai cereali, e quella nel cuore della Riserva, al Museo del Fiore e connesso sentiero escursionistico. Tante esperienze, dalla scoperta delle erbe spontanee edibili e buone all’avvicinamento ai diversi tipi di mieli da assaporare attraverso l’uso non solo del gusto alla conoscenza degli animali e degli ambienti dell’area protetta, anche dal vivo. Colpisce l’emozione che si svela negli occhi di ognuno nel guardare una nidiata di cince che si è sistemata tra i vetri e le persiane di una finestra, l’allegria che una giornata di sole e i profumi delle innumerevoli fioriture trasmettono e la sorpresa nel constatare che sì, il miele è molto meglio di come me lo aspettavo.

       

 

Il percorso è appena iniziato.

Testo di Sabrina Di Francesco - Foto di Asia Pifferi

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa