ParchilazioParchilazio
14 Febbraio 2025

Primo appuntamento con "In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025" Cammino di San Filippo Neri

Primo evento il 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

Quick info

PRIMA TAPPA, ESCURSIONE DEL 23 FEBBRAIO 2025
Cammino di San Filippo Neri
Punto e orario di ritrovo: Rifugio Pornito, Maranola - 8:30
Difficoltà: E - (escursionistica, media)
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400 m
Tempo di percorrenza: 5 ore
Guida: GAE + Guardiaparco
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PRENOTA QUI LA TUA PARTECIPAZIONE  ALL'EVENTO DEL 23 FEBBRAIO 2025 
Cammini d’Italia, partner organizzativo del progetto, gestirà le prenotazioni degli eventi. Sarà possibile trovare tutte le informazioni sui percorsi e registrarsi ai cammini. Ogni evento è gratuito e aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Per garantire la migliore esperienza possibile, è necessario registrarsi online, dove si troveranno tutti i dettagli, inclusi i punti di ritrovo e i consigli sull’equipaggiamento.

PRIMO APPUNTAMENTO: 23 FEBBRAIO 2025 NEL PARCO NATURALE DEI MONTI AURUNCI 
Il primo evento avrà luogo il 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, partendo dal Rifugio Pornito, Maranola (LT). Questo appuntamento sarà dedicato alla scoperta del Cammino di San Filippo Neri, un percorso ricco di storia e spiritualità che ripercorre le tracce del pellegrinaggio del Santo della Gioia.

UN CAMMINO IMMERSO NELLA NATURA E NELLA STORIA
L’escursione, di difficoltà media (E), si svilupperà lungo la quinta tappa del cammino per una lunghezza di 12 km con 400 metri di dislivello positivo. I partecipanti partiranno dal Rifugio Pornito e raggiungeranno la cima del Monte Redentore, dove sarà possibile ammirare una vista spettacolare sul Golfo di Gaeta e le Isole Pontine. Successivamente, si visiterà il suggestivo Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia, avvolto da un’atmosfera mistica. Inoltre, per chi lo desidera, il giorno precedente sarà organizzata una visita guidata gratuita a Itri, punto tappa del cammino, con una degustazione dei prodotti a marchio Natura in Campo, e in particolare delle olive itrane e delle olive al cioccolato, un’eccellenza gastronomica locale. Un’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nei sapori del territorio!

LA COLLABORAZIONE CON CAMMINI D’ITALIA
Cammini d’Italia sarà il partner organizzativo del progetto, svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione dell’organizzazione e promozione degli eventi. Sul sito ufficiale camminiditalia.org e qui sul portale parchilazio.it troverete tutte le informazioni relative al programma, rendendo più semplice e immediato per i partecipanti iscriversi ai singoli eventi. “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio”: un progetto di promozione  dei  territori protetti regionali. Questo è il primo evento, di un progetto più ampio che coinvolge sette Parchi, una Riserva e otto cammini di rilevanza storica e culturale come il Cammino di San Benedetto, il Cammino Naturale dei Parchi, il Cammino nelle Terre Mutate, Il Cammino di San Filippo Neri, il Cammino dei Tre Villaggi, il Cammino di San Francesco, l’Antica Via Amerina e Il Cammino dei Borghi Sabini.

Ogni evento mira a promuovere il turismo sostenibile, il rispetto per l’ambiente e la riscoperta del territorio attraverso itinerari a piedi, integrando la natura, la storia e le tradizioni locali.

"NATURA IN CAMPO” PROTAGONISTA DEL PROGETTO
Un elemento distintivo di questa iniziativa è la partecipazione dei produtori a marchio “Natura in Campo”, il marchio della Regione Lazio dedicato alla promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali delle aree protette.Durante tutti gli eventi saranno organizzate degustazioni di prodotti locali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nei sapori autentici del Lazio.

 

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa