
Appuntamento “gustoso” quello che ha in programma la Rassegna Ecosuoni venerdì 27 luglio all’ombra del Monumento Naturale di Camposoriano a Terracina.
La serata, organizzata dall’Associazione Canto di Eea in collaborazione con il Circolo Cittadino di Camposoriano, avrà inizio alle 20.45 con un seminario dal titolo: Il gelato etico a cura di Davide Frainetti.
Gelatiere per passione, giovane, ma già vincitore di svariati festival e concorsi sul gelato, Davide illustrerà le tecniche con cui è possibile realizzare un prodotto eco-compatibile: dalla scelta degli ingredienti alle modalità di lavorazione, interverranno con lui Andrea Pandolfi, produttore del vino della Cantina Sant’Andrea, e Micaela Vittori, produttrice dello zafferano di Camposoriano.
Alle 21.45 i musicisti del Duo Mètro: Cristiano Lui alla fisarmonica, Stefano Ciotola alla chitarra, proporranno un concerto dal titolo: Mètro.
Ennio speranza, noto sceneggiatore teatrale, descrive così il concerto proposto:
“Non so se in altre manifestazioni umane sia così, ma in musica la purezza non esiste. Mai esistita. Ogni fenomeno è frutto di incontri, di mescolanze, di accoppiamenti per nulla giudiziosi. E ‘impuri’, senza scampo, lo sono i due strumenti che vibrano fra le mani di Cristiano Lui e di Stefano Ciotola, ossia fisarmonica, bandoneon e chitarra. Strumenti che ritroviamo in molteplici stili, in svariati generi, in numerosi repertori, in mille rivoli. La storia ci racconta del bal musette e dell’incontro con la fisarmonica cromatica attraverso gli emigrati italiani che, tra la fine dell’Ottocento e il primi del Novecento, si insediarono nei quartieri Bastille e Faubourg Saint-Antoine a Parigi; della mescolanza quindi di balli provenienti da altri paesi come la polka, il tango e la rumba e l’emergenza di balli nuovi come la java; del successo ottenuto dalle prime orchestrine jazz e soprattutto della vitalità di personaggi quali Django Reinhardt, chitarrista belga gitano che trarrà grande ispirazione dagli accordeonisti e fisarmonicisti dell’epoca.” (Ennio Speranza)
La serata sarà resa ancora più magica per l’intervento di Madre Natura che ci offrirà lo spettacolo dell’eclisse lunare più lunga del secolo!
Al termine del concerto, le prelibatezze gastronomiche di In Cucina con Flavia e gli assaggi di olii di Oliocentrica accompagnati dal vino della Cantina Sant’Andrea, faranno degustare il sapore del territorio.
Dulcis in fundo il gelato etico di Davide Frainetti! Gusto a sorpresa!
È richiesta a persona, un’erogazione liberale all’associazione di euro 7, ridotta per i ragazzi dai 13 ai 17 anni di euro 3.
Anche quest’anno la qualità artistica e la promozione culturale-turistico-ambientale della rassegna viene riconosciuta con il patrocinio della Provincia di Latina, dei comuni di Terracina e Sonnino, dall’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e dal Parco del Circeo.
Per seguire da vicino la rassegna: https://m.facebook.com/ecosuoniterracina/?ref=bookmarks