
Venerdì 25 luglio 2025 si è concluso, presso la sede della Riserva Naturale lago di Posta Fibreno il corso “I Tartufi – Aspetti biologici, alimentari, sanitari e commerciali”, tenuto dal dott. Claudio Berna, esperto micologo della ASL di Frosinone.
Grande la soddisfazione espressa dai partecipanti alle tre giornate formative che hanno visto trattare i vari aspetti riguardanti questo prezioso e particolare fungo con la competenza, la chiarezza e la passione che da sempre caratterizza le giornate formative tenute dal dott. Berna, apprezzato e stimato collaboratore di questa Riserva, sempre attento e pronto alla diffusione della cultura sia legata alle tematiche ambientali, fondamentale per la promozione dell’adozione di comportamenti sostenibili, che alla tutela della salute pubblica in materia di consumo e conservazione dei funghi.
A fine corso sono stati consegnati dal direttore della Riserva. dott. Antonio Lecce, gli attestati di partecipazione ai discenti. E’ stato donato, inoltre, il 5 Quaderno della Riserva: “I Tartufi eduli dell’area centro-settentrionale della provincia di Frosinone”.
Il piccolo manuale scritto dai micologi Claudia Berna, Claudio Berna, Enrico Di Michele, Aldo Terranova e Alessandro Vitale, vuole essere un basilare vademecum per chi per curiosità o per passione si vuole avvicinare a questo straordinario mondo e saperne un po' di più.
“Ringrazio sentitamente i partecipanti, la Asl di Frosinone, il dott. Berna e i micologi tutti che hanno reso possibile la realizzazione di questo interessante evento formativo” sono state le parole del l dott. Lecce, che ha, tra l’altro, anticipato un’ulteriore collaborazione tra la Riserva e i micologi della Asl di Frosinone con la realizzazione di un nuovo corso micologico da tenersi a fine agosto.