
Giovedì 25 e Venerdì 26 ottobre avrà luogo a Rieti il "PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DI APICOLTURA MONTANA", nato dalla collaborazione tra diversi attori.
Ad organizzarlo infatti hanno cooperato:
Questo evento, considerata la sua importanza, ha ricevuto il patrocinio di molti parchi della Regione Lazio tra i quali per l'appunto la Riserva Naturale Tevere-Farfa che da anni ha avviato progetti riguardanti l'apicoltura.
Da Lunedì 22 a Venerdì 26 ottobre sarà inoltre possibile visitare, presso il Polo Universitario della Sabina Universitas (Via A. M. Ricci 35 A - Rieti), una mostra entomologica e botanica le cui esposizioni riguarderanno le api.
L’evento si concluderà con due giornate di incontri durante le quali, agli interventi del convegno di Giovedì 25, “APICOLTURA MONTANA, PROSPETTIVE E RICERCHE“, seguiranno, nella mattinata di Venerdì 26, le sessioni di lavoro “API AMBIENTE E BENESSERE, COME AGIRE“.
Gli argomenti affrontati saranno molteplici e oltre agli aspetti più strettamente legati all'apicoltura nel territorio montano, tratteranno anche temi trasversali come i piani di monitoraggio, le attività di controllo del settore apistico, le nuove prospettive europee dell'apicoltura e molto altro.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del Gruppo Api Sparse: gruppoapis@gmail.com - Emanuela 349 8050284, Giordana 329 1058259.