ParchilazioParchilazio
9 Settembre 2015

Il Labirinto di Monte Antuni al TG2 delle 20.30

Un doppio servizio di oltre 2 minuti mandato in onda durante il TG2 dell’8 settembre 2015 alle ore 20.30 ha acceso le luci della ribalta nazionale sul Labirinto realizzato sul Borgo di Monte Antuni nello scorso mese di maggio ed inaugurato il 28 giugno scorso. Si conferma cosi la felice scelta di installare un labirinto nella provincia di Rieti nella sede forse più appropriata e suggestiva: nel Borgo invisibile. 
Abbandonato, perché semidistrutto dai bombardamenti del 1944 e quasi inaccessibile fino al 1990, l’antico borgo di Antuni ha riconquistato interesse grazie all’opera di restauro degli edifici più importanti quali il Palazzo del Drago e la corte bassa. Terminato il restauro nel dicembre del 1999, i lavori hanno avuto seguito grazie ai fondi del Giubileo 2000. Infatti, negli anni seguenti, iniziarono i lavori di recupero delle mura, poste nella parte destra dell’abitato, dell’antica mulattiera che conduceva al centro del borgo, della torretta, e di altri insediamenti abitativi. Oltre ai numerosi ruderi delle case che formavano il nucleo centrale di Antuni sul colle sorge anche l’antico Eremo di San Salvatore e la Grotta dell’Eremita, su una parete che guarda a picco sul lago. Così, in questo paese scomparso, si possono godere di scorci di paesaggio bellissimi grazie alla posizione di cui gode e dei numerosi colpi d’occhio che offre tutt’ora il vicino Lago del Turano
Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita. Anticamente per lo più univiario (o unicursale), ovvero costituito da un unico percorso involuto che conduceva inesorabilmente al suo centro, ha acquisito nel tempo il significato metaforico del mistero, della ricerca di se e del percorso meditativo.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa