
Palombara Sabina - Pratone
Cai 318 Palombara - Pratone
Dalla SS636 per Moricone si gira a destra in via del Castiglione, seguendo i segnavia bianco-rossi. Il sentiero segue la ripida strada in salita e, tenendo la destra, prosegue oltre le ultime abitazioni per un lungo rettilineo, al termine del quale si allontana dall’asfalto. Dopo un breve tratto di salita fra la vegetazione arbustiva, si giunge ad un bivio: a sinistra si va verso il castrum di Castiglione, a destra si prosegue sul sentiero per il Pratone. La breve sterrata sale alle suggestive rovine di Castiglione e al sito dell’insediamento medioevale (476m), i quali sono circondati da una fitta macchia mediterranea con alberi di leccio, roverella e acero minore e arbusti di siliquastro, lentisco, Stirax off., mirto e cisto rosso. Dal bivio, la sterrata di destra prosegue per un lungo tratto tra le macere che dividono i terrazzamenti a ulivi. Il sentiero attraversa poi un bosco misto di roverelle e carpini fino ad arrivare alle rovine del vecchio Molino di Casoli (2 h), parzialmente ricoperto dalla vegetazione. Dal molino si continua a salire, inoltrandosi in un bosco più fitto e con alti fusti, scorgendo lungo il tracciato alcune emergenze sorgentizie e costeggiando per un tratto una parete in roccia calcarea massiccia. Dopo circa 3h si arriva alle opere di presa delle sorgenti di Capodacqua (800 m) e lungo l’omonimo fosso si possono ammirare le acque che scorrono e formano piccole cascate. Da qui si sale lungo un tratto di strada bianca, per poi riprendere il sentiero svoltando a sinistra all’ultimo tornante. Attraverso un suggestivo fitto bosco di faggi si sale fino al pianoro carsico del Pratone, seguendo sempre la traccia che sale e non considerando le deviazioni (4,15 h).