Uomo e territorio
Il territorio dell'Area Protetta si estende per 410 ettari sulla superficie del monte dal quale prende il nome, svettando nel paesaggio pianeggiante della valle del Tevere, tra la via Flaminia e il fiume a circa 40 km a nord di Roma.
Storia del territorio
Della storia recente del Monte Soratte è una testimonianza di tutta evidenza la cosiddetta Strada Militare, di proprietà del Genio Militare e solo recentemente riaperta alle visite. Le costruzioni che vi sorgono sono edifici militari in disuso, eretti presso gli accessi delle gallerie-bunker che si diramano per vari chilometri nelle viscere del Soratte. Il Monte, infatti, conobbe un ruolo da protagonista nella storia recente allorché nel settembre del 1943 vi si stabilì il comando supremo delle forze di occupazione tedesche. Non durò molto. Pochi mesi dopo, nel giugno del '44, i tedeschi abbandonarono l'area a seguito di un bombardamento delle truppe alleate, non prima di aver minato parte delle gallerie. Vicende che hanno lasciato un'eco nella vita locale, leggende comprese: tra tutte è nota quella del "tesoro del Soratte", detto anche "l'oro di Kappler", vale a dire numerose casse d'oro sottratte alla Banca d'Italia e tuttora custodite nelle viscere del Monte.