
Natura, sport, benessere e alimentazione, questi i temi al centro della manifestazione organizzata per celebrare questa importante giornata.
Il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi (European Day of Parks “EDoP”) lanciata, a partire dal 1999, dalla Federazione EUROPARC per celebrare le aree protette di tutta Europa. La data riprende simbolicamente la nascita del primo Parco nazionale d’Europa istituito in Svezia il 24 maggio del 1909. Si trattava, in realtà , di un insieme di nove aree protette, tra le quali spiccava il Parco nazionale di Sarek, tuttora esistente. In Italia, il primo Parco nazionale è stato, invece, quello del Gran Paradiso istituito nel 1922 sull'antica riserva reale di caccia dei Savoia, seguito, a stretto giro, dal Parco nazionale d’Abruzzo (istituito ufficialmente nel 1923) e ribattezzato poi Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nel 2001.
Gli organizzatori di EUROPARC, per questa edizione 2025, hanno scelto lo slogan "Together for Nature", "Insieme per la Natura", che è un invito a riconoscere la nostra responsabilità collettiva verso l’ambiente, non solo all’interno delle aree protette, ma anche al di fuori di esse. Le nostre azioni quotidiane, ovunque avvengano, influenzano profondamente l’equilibrio degli ecosistemi. Le aree naturali protette, infatti, non possono essere considerate solo come semplici confini su una mappa, in quanto sono sistemi viventi in cui tutto è collegato e interconnesso e solo prendendocene cura "insieme" e adottando politiche condivise e di ampio respiro potremo provare a vincere la sfida di creare una società più vivibile e un futuro più sostenibile.
La Regione Lazio, con il suo Sistema di oltre 100 aree naturali protette tra Parchi, Riserve e Monumenti Naturali, festeggerĂ con un grande evento, aperto a tutti, questa importante ricorrenza.
Sabato 24 maggio, presso il Parco regionale urbano del Pineto gestito dall'Ente regionale RomaNatura, vi aspettiamo, con le vostre famiglie, dalle ore 10 alle ore 20, per una giornata all'aperto con un ricco programma di eventi e attivitĂ :
LABORATORI E ATTIVITĂ€ DELLE AREE NATURALI PROTETTE
​Info e prenotazioni presso l'infopoint e gli stand presenti sul posto
ENTE ROMANATURA
Chi è il più veloce?
AttivitĂ di riconoscimento ed osservazione delle impronte mediante l'utilizzo di calchi
La musica dei semi
Piccola attivitĂ finalizzata alla conoscenza dei semi
Il mangiafoglia
Per conoscere ogni parte delle piante e scoprire quale parte mangiamo
La scatola magica
Per i piĂą piccoli mettere alla prova il tatto per scoprire cosa ci possono regalare i nostri parchi
Dalla terra al mare
Osservazione e racconto di alcune delle varietĂ di conchiglie che ci regalano i nostri mari.
RISERVA NATURALE DI MONTE RUFENO
Escursione geologica guidata
Geowalk, quattro passi fra i mini canyon delle sabbie rosse. Escursione geologica guidata alla ricerca delle forme di erosione nelle sabbie marine quaternarie di quasi un milione di anni fa.
PARCO DEI MONTI AURUNCI
Intreccio di fibre naturali
Laboratorio di lavorazione di fibre naturali per la realizzazione di piccoli Manufatti. Dalle ore 10 alle 18.
PARCO DEI MONTI SIMBRUINI
Alla scoperta delle montagne di Roma
Presso lo stand promozionale si terrĂ esposizione e spiegazione degli animali del parco. AttivitĂ con i bambini con realizzazione di piccoli oggetti artistici e disegni ambientali
PARCO DI VEIO E PARCO VALLE DEL TREJA
Insetti impollinatori e biodiversitĂ : un binomio fondamentale per noi e il pianeta
Impollinatori: diversi e utili, ovvero ci avvicineremo attraverso teche e materiali vari agli animali invertebrati a 6 zampe e muniti di ali, che hanno saputo colonizzare il mondo al di fuori del mare. Scopriremo insieme farfalle, api, vespe e libellule e impollinatori e le minacce che incombono su di loro con la relativa perdita di biodiversitĂ . Dalle ore 10 alle 18.
Bentornato Lupo
Un laboratorio alla scoperta del lupo e delle sue caratteristiche. Dalle ore 10 alle 14.
RISERVA NATURALE LAGO DI POSTA FIBRENO
La scatola misteriosa
Guardare con le mani, toccare e riconoscere attraverso il tatto. Ogni bambino infilerĂ il braccio nel buco della scatola misteriosa e, dopo aver scelto uno tra gli elementi inseriti, tutti caratterizzanti un aspetto della biodiversitĂ dell'area protetta, con il solo aiuto del tatto dovrĂ riconoscerlo e descrivere le sensazioni vissute nel toccarlo.Ore 10:30/12 e 15:30/17.
PARCO DEI CASTELLI ROMANI E RISERVA NATURALE DI TOR CALDARA
Lo zaino del guardiaparco
Il guardiaparco è una figura fondamentale per un Parco, che prevede controllo e vigilanza del territorio, attività di guida e informazione sui valori dell'area protetta. Per svolgere il suo lavoro, il guardiaparco utilizza strumenti e metodi diversi. Il contenuto del suo zaino contribuirà ad una migliore comprensione di questa importante figura. Ore 11.
BiodiversitĂ in scatola
Adulti e bambini avranno modo di esplorare una vera scatola di catalogazione di reperti naturalistici (piume, piccoli nidi, peli, uova schiuse) raccolta nel corso degli anni dal nostro naturalista (Leonardo), per apprendere e scoprire, partendo dalle tracce che gli animali lasciano dietro di sé, il valore della biodiversità e la varietà di specie che vivono nelle aree protette. Ore 17.
PARCO DELL'APPIA ANTICA, PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI, ENTE PARCO RIVIERA DI ULISSE, RISERVA NATURALE NAZZANO TEVERE- FARFA, PARCO DI BRACCIANO-MARTIGNANO, PARCO DEI MONTI LUCRETILI, PARCO MARTURANUM, RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA, RISERVA NATURALE DI MACCHIATONDA
Insieme per la natura
Disribuzione di materiale promozionale e informativo delle aree naturali protette
"NATURA IN CAMPO” TRA I PROTAGONISTI DELLA GIORNATA
Uno degli elementi distintivi di questo giornata, è il mercatino con la presenza dei produttori "Natura in Campo", il marchio della Regione Lazio che garantisce la filiera delle produzioni agroalimentari sostenibili e tradizionali provenienti dai territori delle aree naturali protette, finalizzato alla promozione e valorizzazione delle tradizioni locali. I visitatori potranno degustare alcuni di questi prodotti successivamente allo show cooking e acquistarli presso gli stand del mercato per apprezzare i sapori autentici del Lazio.
Ingresso libero e gratuito, vi aspettiamo!
Fotogallery Parco regionale urbano del Pineto - Ente RomaNatura