
Controlli venatori e antibracconaggio nelle Zone di Conservazione Speciale (ZCS): sequestrato un impianto adibito a richiamo per l'avifauna, ritirati porto d'armi, fucili e munizioni.
Un residente di Anguillara Sabazia (Roma) è stato denunciato dai Guardiaparco dall’ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano in seguito ai controlli su un impianto audio di ‘richiamo elettromagnetico’ (500 watt di potenza) rinvenuto in zona di conservazione speciale e vietato per l’utilizzo venatorio. La Procura della Repubblica di Civitavecchia (Roma) ha autorizzato rilievi informatici e dagli atti successivi è stato possibile individuare il proprietario, rinvenendo nell’abitazione dell’indagato componenti elettronici utilizzati per la realizzazione dell’impianto abusivo, poi ritirato il porto d’armi per uso caccia insieme a sei fucili e numerose munizioni. L’azione è stata condotta in collaborazione con il Nucleo Guardiaparco presso la Direzione Ambiente Regionale Lazio nell’ambito di controlli venatori e antibracconaggio nelle Zone di Conservazione Speciale (ZPS) assegnate alla vigilanza e monitoraggio dei Guardiaparco dell’ente: Macchia di Manziana, Monte Paparano, il Comprensorio Bracciano-Martignano, Lago di Monterosi, la Mola di Oriolo Romano e il Comprensorio Tolfetano Cerite Manziate.
“In caso di controlli invitiamo i cacciatori a collaborare fattivamente con il personale del Parco – affermano dall’ente regionale lacustre – si tratta di controlli di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza per verificare il rispetto delle norme per tutelare sia gli ecosistemi delle zone di conservazione speciale che i cacciatori autorizzati a svolgere le loro attività nel rispetto delle normativa. Durante i controlli i cacciatori si sono mostrati sorpresi nel vedere i Guardiaparco operare anche al di fuori dei confini del Parco, ma questo tipo di azioni in Zona speciale di conservazione sono possibili già dal 2019 per tutelare i siti della Rete Natura 2000, designati ai sensi della direttive europee Habitat e Uccelli.”
Per la collaborazione, la professionalità e la sensibilità mostrata a difesa dell’ambiente, l’ente di gestione del Parco Bracciano-Martignano ringrazia il personale dell’Arma dei Carabinieri della stazione di Anguillara Sabazia.
Bracciano (Roma), 18 Novembre 2025
Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano
Ufficio Comunicazione, Educazione Ambientale e Promozione
www.parcodibracciano.it
www.parchilazio.it/braccianomartignano