
E' situato a 500 metri s.l.m., sorge al centro dell'omonima azienda agricola, che si sviluppa su una superficie di 250 ettari, ricca di boschi, oliveti, prati pascolo e colture agrarie tipiche della Sabina
L’agriturismo gode di una posizione privilegiata rispetto al territorio circostante, essendo posto tra il Monte Terminillo dove è possibile fare lunghe camminate immersi nella natura, le Cascate delle Marmore dove lungo il fiume Velino e Nera si può fare rafting. Nei pressi troviamo anche il territorio della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile con un sentieri di circa 22 km percorribile sia in mountain bike che a piedi e sei capanni per il birdwatching. Inoltre troviamo quattro suggestivi Santuari Francescani (Greccio, Poggio Bustone, Fonte Colombo e La Foresta) mete del “Cammino di San Francesco” che può essere percorso a piedi, in mountain bike, a cavallo, in automobile.
Il mulino All’interno dell’azienda troviamo un mulino dove vengono trattati cereali come l’orzo, il farro e il grano. Utilizzando vari macchinari, vengono macinati per poi essere venduti sotto forma di farina e biscotti.
Come avviene la decorticazione? Questa lavorazione è effettuata dalla pressione di 4 freni in gomma contro il cilindro in pietra. La manopola della regolazione della pietra sbiancante permette di regolare il grado di decorticazione del farro.