ParchilazioParchilazio

Valle della Cesa (Ex CAI 2C)

Cartore - Vale della Cesa - Praticchio del Tordo - Le Caparnie.

  • Cartore
    Borgorose (RI) - 02021
  • Quick info

    • Difficoltà: T
    • Durata: 2h
    • Distanza: 4 Km
    • Dislivello in salita: 689 m
    • Dislivello in discesa: 85 m
    • Tipologia: A cavallo, A piedi

    Cerca nella mappa

    Punto di Partenza: Dalla Fontanella di Cartore percorrere a piedi i tratti dei CAI 102 e 102B sulla carrabile, fino a quota 1080m, dove, invece di svoltare a destra, per seguire i segni del CAI, si prosegue sulla strada bianca. 

    Dove lasciare la macchina: Per chi esce al casello autostradale"Valle del Salto" e per chi proviene da Rieti e Terni, al termine della superstrada "Rieti-Torano", procedere in direzione Avezzano, dopo circa 800m, appena terminate, in discesa, una serie di curve, girare a destra, e proseguire per circa 4km sulla strada asfalta, per raggiungere il borgo di Cartore, dove si può lasciare la macchina. Il primo tratto della carrabile che, dalla Fontanella di Cartore ci porterà ai Rifugi dei pastori, è comune ai percorsi CAI 102 (Cartore - Val di Fua - Vallone del Cieco - Le Caparnie - Lago)  e al 102B (Bosco di Cartore - Pratome San Leonardo - Vallone del Cieco) nel tratto in cui questi procedono sulla strada bianca. 

    Quota minima: 1080m
    Quota massima: 1750m

    La Valle della Cesa è la strada utilizzata da pastori,allevatori e fruitori di uso civico per raggiungere il "Bosco di Cartore" e la località "Le Caparnie", dove da tradizione millenaria, come in altri luoghi del massiccio (ad esempio Fonte la Vena), la presenza di una sorgente (Fonte Salomone 1836m slm, CAI 105A) e del vicino Lago,  vengono portati gli animali in alpeggio ("monticazione") da Giugno a Ottobre. Il percorso, caratterizzato da forti pendenze e stretti tornanti, permette di osservare come il bosco e l'essenze vegetali, varino all'aumentare della quota. Infatti, le comunità forestali presenti all'interno della Riserva sono distribuite entro ambiti altitudinali ben precisi e corrispondenti in genere a condizioni ambientali e climatiche omogenee, che selezionano in maniera primaria la distribuzione della vegetazione secondo fasce altitudinali definite. In sostanza le fasce di vegetazione forestale riscontrate all'interno della Riserva sono riconducibili a tre "modelli" che sono: 

    • I querceti del piano basale e medio-montano;
    • I boschi di latifoglie miste presenti sia nel piano montano che in quello sub-montano;
    • I faggeti distribuiti dal piano montano fino ai pascoli di altitudine

    Per approfondire le fasce vegetazionali della Riserva: http://www.riservaduchessa.it/florafasce.htm